Ferrari 330 P4: la più bella Sport Prototipo del Cavalllino?

Ferrari P4

La Ferrari 330 P4 fu la vettura che sostituì la 330 P3 e sulla quale furono risolti molti dei problemi, specie alla trasmissione, che avevano afflitto questa vettura. Si tratta della vettura che nel 1966 si trovò ad affrontare la Ford GT alla 24 Ore di Le Mans, dove fu battuta, e che si prese la la rivincità lla 24 Ore di Daytona del 1967 conquistando, come fece la Ford a Le Mans, i primi 3 posti con davanti a tutti la vettura di Bandini-Amon.

Nel 1967 la P4 di Parkes-Scarfiotti si classificò al secondo posto a Le Mans dietro la Ford Mk IV (evoluzione della GT 40) di Gurney-Foyt. Un altro secondo posto fu conquistato dalla P4 di Stewart-Amon alla Boac 500 disputata a Brands Hatch, vinta dalla Chapparal 2F (fu la sola vittoria di questa avveniristica vettura) di Hill-Spence.

Grazie a questi piazzamenti a fine anno la Ferrari conquistò il Campionato Mondiale Marche.

Quella in fotografia è la Ferrari 330 P4 verniciata nel tipico colore verde della Scuderia David Piper, è un esemplare fatto assemblare dall’ex pilota inglese, buon cliente di Ferrari negli anni ’60, che mise insieme la gran parte dei pezzi originali e la completò con un telaio fatto ex-novo su disegno originale. Oggi questa vettura è esibita nelle più importanti rievocazioni storiche, come al Goodwood Revival dove è stata scattata la foto che correda queste note.