EasyPark Italia nella Community Cashless Society

EasyPark Italia, la filiale italiana del Gruppo internazionale leader nelle tecnologie per la sosta che raccoglie migliaia di utenti in Italia grazie alla pratica app per il pagamento del parcheggio dal proprio smartphone attiva in 550 città, è entrata a far parte della Community Cashless Society.

Si tratta di una piattaforma di confronto permanente sulle tematiche legate ai pagamenti elettronici, fondata nel 2015 da The European House-Ambrosetti.

Giuliano Caldo, General Manager di EasyPark Italia, ha così commentato l’iniziativa: “Considerato che in Italia il parco circolante è composto da 40 milioni di autovetture, la sosta rappresenta una componente strategica della digitalizzazione del Paese”.

“Per accelerare questo processo e posizionarsi ai livelli delle altre nazioni europee in termini di pagamenti digitali è necessario rafforzare il dialogo e le relazioni tra gli attori dell’industria dei pagamenti, la comunità imprenditoriale e quella istituzionale”.

Il nostro ingresso nella Community Cashless Society nasce dal desiderio di mettere la nostra ventennale esperienza internazionale nel settore del mobile parking a servizio della modernizzazione dell’Italia”.

Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile della Community Cashless Society di The European House – Ambrosetti ha aggiunto: “La Community Cashless Society è una piattaforma di confronto costruttivo e permanente in tema di pagamenti elettronici a 360°, che si pone l’obiettivo di rafforzare il dialogo e le relazioni tra gli attori dell’industria dei pagamenti e le Istituzioni e di produrre conoscenza e proposte per promuovere i pagamenti digitali come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese”.

Negli anni, la Community si è ampliata sia verticalmente, coinvolgendo gli stakeholder di riferimento lungo tutta la filiera, che orizzontalmente, ampliando il proprio raggio d’azione trasversalmente lungo i settori a più elevato potenziale trasformativo”.

“Tra questi, rientra la mobilità, uno dei settori colpiti più duramente dalla pandemia e in cui la digitalizzazione dei pagamenti può giocare un ruolo chiave per il suo rilancio. Per questi motivi siamo lieti che EasyPark sia entrata nella Community”.

“La digitalizzazione dei pagamenti nella sosta può infatti generare importanti effetti ‘a cascata’ non solo sulla diffusione dei pagamenti digitali nel sistema della mobilità, ma anche sulla piena diffusione della cashless society nel nostro Paese, creando una cultura al pagamento cashless nella quotidianità”.

La Community Cashless Society, gestita e coordinata da The European House – Ambrosetti, oggi conta 24 membri.