DTM Electric Sound Run

La DTM Electric sulla quale Schaeffler ha implementato il sound personalizzato.

In vista del futuro DTM Electric che inizierà già nel 2024 al DTM Electric Sound Run del Red Bull Ring Schaeffler ha provato a immaginare i nuovi suoni che si sentiranno in pista. 

“Stiamo sviluppando il suono delle auto del futuro”, ha affermato Jochen Schröder, Head E-Mobility Business Division di Schaeffler.

“Al DTM Electric Sound Run si può già sentire che il motorsport elettrico sarà altrettanto emozionante”. 

Per questo il veicolo dimostrativo DTM Electric di Schaeffler è stato equipaggiato con un’innovativa tecnologia di generazione del suono.

Questa include un software che sintetizza il suono combinando i dati del veicolo in tempo reale con un profilo sonoro sviluppato appositamente per la serie di corse DTM Electric. 

Gli esperti di Schaeffler hanno modellato il suono su quello reale del motore elettrico prodotto da Schaeffler.

L’hardware installato nel veicolo fa vibrare l’intera carrozzeria dell’auto ed è questo che rende il nuovo suono distintivo udibile dagli spettatori. 

Per sviluppare il suono del DTM Electric, Schaeffler si avvale di oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’acustica tecnica. 

In futuro, l’esperienza acquisita sarà applicata anche sui veicoli di serie.

DTM Electric Sound Run
Nel loro studio, gli esperti Schaeffler hanno utilizzato anche il contributo al suono generato dalle vibrazioni della carrozzeria, che crea una sorta di cassa armonica.

DTM Electric Sound Run: il nuovo sound del motorsport elettrico

Il suono del nuovo DTM Electric è stato ascoltato dal mondo del motorsport per la prima volta al Red Bull Ring con la pilota e ambasciatrice Schaeffler Sophia Flörsch.

“Il DTM Electric”, afferma Jochen Schröder, “non intende imitare un tipico motore a combustione o un suono fantascientifico”.

“Piuttosto, abbiamo sviluppato un suono che rispecchia fedelmente la fisica di un motore elettrico e poi lo abbiamo modificato per ottenere un suono ancora più bello”.

Per garantire che il DTM Electric abbia un suono autentico e moderno, gli ingegneri hanno prima analizzato in dettaglio il suono del suo propulsore elettrico.

Un software sviluppato specificamente per la sintesi del suono è stato poi utilizzato per creare un nuovo profilo sonoro racing. 

Durante i test in pista igiri del motore, il suo carico e la pressione dei freni vengono inseriti nel software in tempo reale.

Il software adatta continuamente il tono e il livello sonoro del profilo memorizzato in base alle variazioni della situazione di guida reale.

Quando il conducente accelera e frena a velocità diverse, viene generato un suono dinamico e autentico.

Il suono viene poi trasmesso tramite un amplificatore alle bobine del veicolo che fanno vibrare la carrozzeria.

In questo modo il suono diventa udibile dai fan in pista, anche senza i tipici altoparlanti.

Progettare il suono

I veicoli elettrici che attraversano lentamente la città in quasi silenzio possono essere difficili da udire.

Questo aumenta il rischio di incidenti, soprattutto quelli che coinvolgono ciclisti e pedoni. Per questo motivo, nell’UE, il cosiddetto “Sistema di allarme acustico del veicolo” (AVAS) è ora obbligatorio in tutte le nuove tipi auto ibride ed elettriche.

Durante la guida a velocità < a 20 km/h (30 km/h negli USA) o in retromarcia, le auto elettriche devono ora produrre un suono a un livello compreso tra 56 e 75 dB.

“Finora le Case automobilistiche hanno utilizzato i diversi rumori dei loro motori a combustione interna come elemento di distinzione”, afferma Jochen Schröder.

“In futuro, offriremo loro la nostra sintesi sonora in tempo reale per le auto stradali elettriche, sia per differenziare il marchio che per creare un suono autentico per ogni situazione di guida”.

Con oltre 20 anni di esperienza nel campo dell’NVH (Noise, Vibration and Harshness) Schaeffler garantisce che presto il suono monotono delle auto elettriche sarà solo un ricordo.

Gli sviluppi nel campo dell’NVH si concentrano solitamente sul filtraggio dei rumori indesiderati provenienti dai componenti del veicolo, smorzandoli o eliminandoli del tutto.

Devono rimanere solo i rumori che non disturbano l’udito.

“Nella progettazione attiva del suono”, spiega Jochen Schröder, “lavoriamo con il cliente per determinare il suono che il veicolo dovrebbe avere e quindi sviluppiamo l’hardware e il software per produrre esattamente questo suono attraverso le vibrazioni della carrozzeria”.

DTM Electric Sound Run
Schaeffler sta sviluppando nel suo laboratorio di acustica presso la sede di Herzogenaurach una tecnologia per sintetizzare il suono delle auto elettriche in tempo reale, in modo da produrre suoni distintivi in ogni situazione di guida.

Dalle corse alla strada

Mentre nel racing il nuovo sound del DTM Electric si basa sul suono effettivo del gruppo propulsore elettrico dell’auto, i Costruttori sono più o meno liberi di decidere il suono delle loro auto. 

Gli esperti di Schaeffler possono, ad esempio, enfatizzare in modo specifico i toni bassi o alti, sovrapporre diversi segnali sonori, aggiungerli o addirittura rimodellarli completamente.

“Dall’acustica dei tradizionali motori a combustione ai paesaggi sonori futuristici, possiamo offrire ai Costruttori di veicoli un’ampia gamma di opzioni”, conclude Jochen Schröder.