DS ricomincia dalla DS 7 Crossback. Dopo aver riscaldato i motori per tre anni (il marchio DS fu ufficialmente presentato al Salone di Ginevra di tre anni fa) DS parte ufficialmente in grande stile e lo fa con il potenziamento della rete di vendita in Italia e con la presentazione ufficiale della nuova Suv DS 7 Crossback, legata con un sottile fil rouge alla immarcescibile DS, il mitico Squalo, scaturita oltre sessant’anni fa dalla geniale matita di Flaminio bertoni. Il luxury brand transalpino si evolve proponendo in Italia nuovi sviluppi riassunti su tre pilastri fondamentali come: la costruzione di una nuova rete con la nascita dei DS STORE/DS SALON e lo sviluppo dell’e-commerce; il lancio di ONLY YOU, programma di customer experience premium; la commercializzazione del primo modello della nuova generazione di prodotti del brand: il Suv DS 7 Crossback. Il brand si dota di una nuova ed esclusiva rete costituta da 23 nuovi DS Store/DS Salon entro fine gennaio, che diventeranno 47 per la fine del 2018. All’interno dei nuovi showroom è disponibile il DS Virtual Vision, che offre un’esperienza sensoriale in 3D grazie alla quale è possibile provare, scegliere e configurare la propria DS, inviando poi la configurazione scelta alla postazione del consulente commerciale “DS Expert Advisor” per la finalizzazione dell’offerta d’acquisto. I clienti che entreranno in contatto con i DS Expert Advisor potranno contare su personale specializzato e formato secondo le esigenti linee guida del brand tramite l’innovativo concept formativo DS Academy Camp.
Parallelamente si svilupperà l’e-commerce, uno dei pilastri della strategia DS. Una modalità sperimentata con successo con l’edizione limitata DS 7 Crossback La Premiere, che può essere scoperta e prenotata solo online sui siti www.dsautomobiles.it e www.prenotazionelapremiere.ds7crossback.it. Una ventina di clienti in Italia (400 in tutto il mondo), in soli sei mesi, hanno apprezzato questa innovativa forma d’acquisto.
Altra innovazione è ONLY YOU, il programma per far vivere ai clienti l’esperienza Premium del brand DS. Instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti e offrire loro un’esperienza altamente distintiva e coinvolgente è fondamentale per DS Automobiles. Mettere il cliente al centro del proprio mondo significa imparare ad ascoltarne i desideri, comprenderne le esigenze e anticiparne i bisogni. Per tale ragione ONLY YOU offre servizi esclusivi garantendo personalizzazione e funzionalità per la costruzione di una Customer Experience a 360 gradi.
I servizi ONLY YOU che saranno proposti da tutti i DS Store/DS Salon sono: MY DS, l’applicazione per vivere l’universo DS, i suoi prodotti e i servizi esclusivi, DS Valet, Pick Up & Delivery DS Assistance, assistenza stradale unica, per 8 anni, DS Club Privilege, esperienze irripetibili e proposte speciali. La gamma italiana di DS 7 Crossback si articola in undici versioni ottenute dalla combinazione di tre allestimenti (So Chic, Grand Chic + 3.500 euro, Business +1.500 euro) e di due motorizzazioni benzina accoppiate al solo cambio automatico e tre diesel con cambio manuale 6 rapporti e automatico.
Nove le tinte della carrozzeria e quattro gli allestimenti interni: ispirazione DS Bastille, ispirazione DS Performance Line, ispirazione DS Rivoli, ispirazione DS Opera (prendono i nomi dai celebri quartieri di parigini). I prezzi di listino chiavi in mano partono da 31.100 euro (So Chic BlueHDi 130 Manuale – Ispirazione DS Bastille), fino a 47.450 euro (Grand Chic PureTech 225 Automatica – Ispirazione DS Opera). La versione commercialmente più interessante per il mercato italiano sarà con ogni probabilità la SO CHIC BlueHDi 130 Manuale – Ispirazione DS Performance Line (32.900 euro). La vettura poggia su quattro pilastri: avanguardia del design, il tradizionale comfort a bordo, raffinatezza dei dettagli e tecnologia avanzata.
Per stessa ammissione della DS le concorrenti di questo modello saranno Audi Q3, BMW X1 e Range Rover Evoque. Per vincere la sfida la DS ha puntato sulla cura dei materiali e sui contenuti di natura tecnica, molti dei quali all’esordio assoluto su un’automobile della DS, e che saranno ripresi dai sei nuovi modelli attesi fino al 2022. Per esempio, la DS 7 Crossback è dotata del sistema Night Vision, di notte è in grado di segnalare la presenza di pedoni e animali sulla strada. Non mancano le sospensioni a controllo elettronico che interagiscono con il radar frontale: “vede” la strada fino a 25 metri di distanza e, se rilava la presenza di buche, invia l’informazione a una centralina che tara di conseguenza gli ammortizzatori. Per quanto riguarda la meccanica, la DS 7 si basa sulla nuova piattaforma modulare MP2, che prevede, tra l’altro, nuove sospensioni all’anteriore e al posteriore.
La plancia della DS 7 Crossback è comunque molto tecnologica e ricercata, grazie alla presenza di un monitor digitale in luogo del quadro strumenti analogico e di uno schermo touch al centro della plancia: entrambi misurano 12” e sono ampiamente configurabili. La dotazione include il sistema contro la sonnolenza e le distrazioni, quello che mantiene l’auto in corsia fino alla velocità di 180 km/h, l’ausilio al parcheggio, la tecnologia che regola l’altezza degli abbaglianti e l’Active Scan Suspension, basato sulla telecamera in cima al parabrezza, che rileva eventuali imperfezioni della superficie stradale (fino a 5 metri) e modifica di conseguenza la risposta degli ammortizzatori: in questo modo, secondo i tecnici, la DS 7 Crossback assorbe con maggior efficacia le asperità. La tecnologia Night Vision impiega una telecamera a infrarossi nella calandra e riproduce sullo schermo nella plancia ostacoli lontani fino a 100 metri, che appaiono nitidi anche quando la luce ambientale è molto bassa. I fari anteriori sono a led, adattano il fascio luminoso in rapporto alla velocità e accolgono il guidatore con un gioco di luci.
La DS 7 Crossback, che propone 15 innovazioni tecnologiche mai viste prima, tra cui le nuove sospensioni e un nuovo cambio automatico a otto marce, ha linee molto elaborate e basa la percezione di qualità sui dettagli, come i fari anteriori a led (si orientano illuminando l’interno delle curve) dallo stile ricercato, i fanali sfaccettati o le estese cromature (per esempio per l’imponente mascherina). Per l’abitacolo, che dal vivo dà la sensazione di accomodarsi in un raffinato e spazioso salotto (d’effetto l’orologio a scomparsa al centro della plancia), sono previsti cinque ambienti diversi, caratterizzati dall’esteso uso di materiali pregiati (Alcantara, legno, pelle) e realizzati con la collaborazione di note firme della moda francese.
Per la versione ibrida E-Tense PHEV plug-in da 300 CV (l’unica a trazione integrale), che prevede un’unità a benzina e una coppia di unità elettriche e un cambio automatico a otto marce Aisin, occorre attendere l’inizio del 2019. La batteria per questa versione è agli ioni di litio, ha una capacità di 13 kWh ed è montata sotto il pavimento, dove non ruba spazio al bagagliaio. La DS dichiara un’autonomia in modalità elettrica di 50 chilometri e tempi di ricarica fino a 4,5 ore, che si riducono a 2,5 ore nel caso venga utilizzato un impianto di carica veloce. Arriverà anche una versione in serie limitata superlusso, che costerà circa 62.000 euro.