DS 7 Crossback: la Dea è tornata

DS 7 Crossback

Strano ma vero. Guidare la DS 7 Crossback nel traffico è un po’ come essere su un’opera d’arte che si muove fuori da un museo. Complice la velocità bassa imposta dalla marcia in tangenziale, gli automobilisti guardano, osservano, scrutano la vettura in ogni minimo particolare, con sguardo misto tra l’ammirazione, l’invidia e la sorpresa. Non dico che ci si senta come Emmanuel Macron, quando l’anno scorso sfilò a bordo della Suv sugli Champs Élysées, svelando al mondo intero le sinuose linee della vettura, tra gli sguardi ammirati delle migliaia di persone assiepate ai bordi del celeberrimo viale parigino… però… poco si manca. Eh sì, perché la nuova Suv transalpina è davvero l’auto dell’anno zero, la pietra miliare, l’inizio di una nuova era. Non che le altre DS siano da meno, per carità, ma la DS 7 è davvero quanto di meglio possano esprimere la tecnologia e il design d’oltralpe. Una vettura che, idealmente, è legata a doppio filo alla mitica DS disegnata dal geniale Flaminio Bertoni da un sottile filo rosso. Anch’essa, come la DS7, rivoluzionò il mondo dell’auto e non solo per il suo disegno futuristico e per le celeberrime sospensioni idropneumatiche. Ma torniamo alla nostra DS7, che monta un 1,6 litri turbo da 225 CV, accoppiato a un cambio automatico EAT8.

Design carismatico

Più la guardi e più ti convinci di quelle linee, a volte in contrasto tra loro, hanno un che di carismatico, potente e seducente. Tengono gli occhi appiccicati quelle linee: Il frontale DS WINGS, verticale ed elegante, esprime la raffinatezza e il carisma della vettura. La forma esagonale della calandra disegna un’inedita griglia sfaccettata come un diamante, con il monogramma DS al centro che campeggia a mo’ di stemma araldico. Le due nervature centrali sottolineano le linee del cofano di alluminio. Gli spigoli vivi dell’anteriore e del posteriore sottolineano la fiancata esaltando le linee scolpite di questa Suv. E nella parte posteriore il portellone è avvolgente.

Riconoscibile tra mille

Vista davanti o dietro, la DS 7Crossback è sempre immediatamente riconoscibile, di giorno o di notte. E questo grazie anche ai gruppi ottici anteriori e posteriori. Davanti, le luci diurne, disposte verticalmente e disegnate come dei “punti perla”, accennano come a un sorriso. E questo è niente: a richiesta, sono disponibili i DS ACTIVE LED VISION, sfaccettati come gioielli, che s’illuminano di viola e ruotano di 180°. Un effetto unico. Senza contare gli indicatori di direzioni dinamici. Anche i fari posteriori aggiungono incisività ed originalità alla firma luminosa di DS 7 CROSSBACK. Con tecnologia 3D Full LED, sono realizzati con una lavorazione tridimensionale a forma di scaglie luminose, ispirate direttamente dallo stile innovativo dell’ultima concept car del Marchio, DS E-TENSE. Per realizzare questa inconfondibile firma luminosa, denominata DS 3D REAR LIGHTS, i tecnici DS hanno utilizzato l’innovativa tecnologia a incisione a laser, garanzia di estrema precisione.

Due display di grandi dimensioni, un’interfaccia intuitiva

L’avanguardia si ritrova anche nell’abitacolo, con due display di 12’’: un’offerta unica nel segmento. Il primo, in alta definizione, è una novità assoluta nell’universo delle SUV: semplifica la navigazione e gestisce l’interfaccia multimediale, tutte le funzioni DS CONNECT e il Mirror Screen. Il secondo, personalizzabile, è dedicato al quadro strumenti digitale. Per il resto, l’abitacolo è lineare e pulito, senza tanti fronzoli, attento a ospitare comandi disposti in modo razionale. Tutto intorno è una profusione di Alcantara, sistemata anche nei punti più impensabili. I pannelli delle porte sono puliti, anch’essi contraddistinti da linee futuristiche ed essenziali. Al centro del tunnel domina la pulsantiera, che abbiamo imparato a conoscere in altri modelli DS, sfaccettata e molto elegante, con i pulsanti disposti come in un cockpit di un Airbus. Anche la leva del cambio ricorda il joystick di un A380. Unico neo: per selezionare la marcia o la retromarcia si deve premere un pulsante laterale a sinistra e questo costringe a impugnare decisamente la leva del cambio, con il rischio di premere involontariamente la funzione manuale del cambio, posta più in basso.

Come dicevamo, il cambio EAT8 garantisce passaggi di marcia fluidi e velici. L’Efficient Automatic Transmission è molto più di un cambio a 8 rapporti. Compatibile con le funzioni di assistenza alla guida di cui dispone DS 7 CROSSBACK, permette di migliorare i consumi e il piacere di guida grazie a strategie innovative per l’inserimento delle marce. Inoltre, consente di risparmiare sui consumi il 4% rispetto al cambio precedente a 6 rapporti, grazie a una nuova strategia di gestione, uno Stop & Start che si attiva fino a 3 km/h e una massa ridotta di circa 2 kg. Non solo: il nuovo cambio garantisce un maggiore piacere di guida (in particolare un funzionamento più silenzioso e inserimento delle marce più fluido) grazie agli 8 rapporti, alla nuova strategia d’inserimento delle marce e al nuovo calcolatore (‘bi can’). Inoltre, l’Advanced Traction Control consente una maggiore motricità in condizioni di guida difficoltose.

Il motore? Un gioiello

Progettato in Francia e prodotto a Douvrin, il turbo a iniezione diretta 4 cilindri 1,6 litri da 225 CV beneficia di tecnologie di punta: alzata variabile delle valvole in aspirazione, fasatura variabile in aspirazione e scarico, turbo twinscroll, pressione d’iniezione a 200 bar, ‘freewheeling’, filtro antiparticolato GPF, per consumi al top del segmento. Il motore benzina PureTech 225 permette una riduzione del 6 % dei consumi rispetto alle versioni precedenti (THP 205). Per arrivare a tali prestazioni gli ingegneri si sono impegnati nel migliorarne la resa.

Per raggiungere questi livelli di performance è stata data estrema attenzione ad alcuni dettagli tecnici: anzitutto, i cicli di combustione sono cambiati: in questo motore 4 cilindri il sistema Valvetronic (alzata variabile continua delle valvole di aspirazione e fasatura variabile degli alberi a camme) è stato perfezionato e il pilotaggio delle iniezioni multiple è stato ottimizzato. Sono stati ridotti gli attriti grazie a una nuova generazione di pistoni e relative fasce elastiche e a spinotti dei pistoni rivestiti con DLC (Diamond Like Carbon). Il turbocompressore è stato ripensato per essere più performante grazie al comando wastegate elettrico, che migliora la resa di turbina e compressore. Anche il nuovo cambio automatico a otto rapporti EAT8, abbinato al PureTech 225 permette di ridurre i consumi grazie a un adattamento dinamico dei rapporti, ottimizzando ulteriormente l’efficienza, in particolar modo attraverso la modalità ECO che utilizza il ‘free wheeling’ (ritorno del motore al minimo, con disaccoppiamento del cambio quando si toglie il piede dall’acceleratore a velocità tra 20 e 130 km/h).

Riduzione degli inquinanti

Il motore benzina PureTech permette anche una drastica riduzione delle emissioni inquinanti, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo, grazie all’adozione di un filtro antiparticolato GPF (Gasoline Particulate Filter) che riduce le emissioni di particolato, con un’efficienza di filtraggio superiore al 75% e grazie a un sistema antinquinamento ancora più efficace in tutte le situazioni grazie all’utilizzo di nuove tecnologie per il catalizzatore, una temperatura di scarico più elevata permessa dall’utilizzo di materiali ad alta resistenza termica. Inoltre, gli ingegneri transalpini sono  si è riusciti a ottimizzare la reazione di combustione: la miscela aria/carburante è controllata in modo preciso con l’utilizzo di una sonda a ossigeno di nuova generazione.

Quelle sospensioni…

Come detto all’inizio, la DS 7 Crossback è legata a doppio filo alla DS del 1955, passata alla storia, tra l’altro, per le celeberrime sospensioni idropneumatiche, che assicuravano un comfort di guida e una tenuta di strada senza pari. Oltre 60 anni dopo eccoci a parlare nuovamente di sospensioni, come se il tempo non fosse passato. Ispirati da quest’innovazione, gli ingegneri di DS hanno messo a punto la sospensione attiva con telecamera: DS ACTIVE SCAN SUSPENSION. Questo sistema rileva le imperfezioni della strada davanti alla vettura (fino a 5 mt) e regola costantemente e in maniera indipendente gli ammortizzatori. La parola d’ordine di DS ACTIVE SCAN SUSPENSION è anticipare. Per questo, la telecamera posizionata sul parabrezza, insieme con quattro sensori e tre accelerometri, analizza le condizioni della strada e le reazioni di DS 7 CROSSBACK (velocità, angolo di sterzata del volante, frenata, ecc…). Trasmette quindi in tempo reale i dati a un calcolatore, che agisce su ciascuna ruota in modo indipendente. In base alle informazioni, regola continuamente la sospensione, rendendola più rigida o più flessibile, per il massimo comfort.

DS CONNECTED PILOT: guidare o farsi guidare?

Assistere il conducente, ma permettergli in qualunque momento di riprendere il controllo della sua vettura: questa è l’offerta DS CONNECTED PILOT. Un altro passo in avanti verso la guida autonoma. Questo equipaggiamento innovativo regola la velocità in funzione del veicolo che precede, posiziona DS 7 CROSSBACK in carreggiata con estrema precisione agendo sullo sterzo, in base alle scelte e alle abitudini di guida. Utilizzabile fino a 180 km/h (secondo le legislazioni in vigore in ciascun paese), gestisce la velocità e la traiettoria. Molto utile, per esempio, negli ingorghi o in autostrada, il sistema garantisce sicurezza e serenità alla guida. Grazie al sistema ACC Stop & Go (Adaptive Cruise Control), DS CONNECTED PILOT permette di regolare velocità e distanza di DS 7 in funzione dei veicoli che precedono. Questo sistema permette di gestire le condizioni di guida negli ingorghi: senza intervento del conducente, l’auto riparte automaticamente (tempo di arresto inferiore a 3 secondi). La serenità di guida è garantita, senza stress o azioni inutili.

La telecamera imbarcata del DS CONNECTED PILOT riconosce le linee continue e discontinue. Durante la guida, analizza costantemente l’immagine per tenere sotto controllo le condizioni del veicolo. Permette di mantenere il veicolo in carreggiata nella posizione desiderata dal conducente. Si tratta del sistema LPA (Lane Position Assist). Se il conducente vuole riprendere il controllo della direzione, può, in ogni caso, annullare la correzione tenendo saldamente il volante. Il sistema non interviene nel caso in cui siano attivati gli indicatori di direzione. Il sistema si attiva su richiesta a partire da 30 km/h ed è operativo da 0 a 180 km/h.

Attenzione massima alla sicurezza

Nei lunghi tragitti, la scarsa visibilità o una disattenzione sono spesso sinonimo di pericolo. DS SAFETY raggruppa 6 funzioni per rendere il viaggio più sicuro: DS NIGHT VISION, DS DRIVER ATTENTION MONITORING, DS ACTIVE LED VISION, sistema di sorveglianza dell’angolo morto, sistema di frenata automatica d’emergenza, riconoscimento della segnaletica stradale. Alla guida o come passeggero ci si sente sereni in ogni istante, grazie alle migliori tecnologie a supporto della sicurezza.

DS NIGHT VISION: vedere nella notte

DS NIGHT VISION permette di vedere più facilmente la strada di notte. La telecamera a infrarossi posizionata nella calandra anteriore rileva pedoni e animali sulla carreggiata fino a 100 m di distanza. Il quadro strumenti digitale mostra l’immagine a infra-rossi ripresa dalla telecamera evidenziando i pericoli in giallo oppure in rosso se il rischio è più elevato. Il conducente può quindi agire di conseguenza. Normalmente la funzione Night Vision è riservata ai veicoli di categoria superiore, e costituisce una novità assoluta per questo segmento.

DS DRIVER ATTENTION MONITORING: nessuna disattenzione

La tecnologia a bordo di DS 7 CROSSBACK permette d’identificare ogni abbassamento del livello di attenzione del conducente. DS DRIVER ATTENTION MONITORING, attraverso una telecamera a infrarossi posizionata sopra il volante associata a quella sulla parte superiore del parabrezza, mantiene sotto controllo costante: gli occhi (rilevando la fatica dai battiti delle palpebre), il viso (verificando la direzione dello sguardo), i movimenti della testa che evidenziano un’eventuale distrazione, la traiettoria dell’auto in carreggiata (rilevando le deviazioni o i movimenti dello sterzo da parte del conducente). Quando il sistema DS DRIVER ATTENTION MONITORING rileva un’anomalia in uno di questi elementi – movimenti non lineari o non coerenti, battiti veloci delle palpebre che indicano affaticamento – attiva automaticamente un segnale sonoro e sul quadro strumenti appare un segnale di allarme, di giorno come di notte.

DS ACTIVE LED VISION: vedere ed essere visti

Oltre a rappresentare un elegante ed originale elemento di design, i DS ACTIVE LED VISION si adattano alle condizioni della strada e alla velocità dell’auto, in termini di ampiezza e portata. Cinque modalità di illuminazione si attivano automaticamente: Parking, Town Beam, Country Beam, Motorway Beam, Adverse Weather. Le funzioni fari girevoli (Dynamic Bending Light) e High Beam completano questa offerta di possibilità. Illuminando meglio la strada, sia su una distanza maggiore sia sui lati, i DS ACTIVE LED VISION garantiscono una maggiore sicurezza.

Un’esperienza che va oltre la semplice guida

Guidare una DS 7 non è solo mettersi al volante di un’auto esclusiva e tecnologicamente all’avanguardia. L’esperienza di esclusività esce dall’auto ed entra negli store DS, circa una cinquantina sul territorio nazionale. All’interno dei nuovi showroom è disponibile il DS Virtual Vision, che offre un’esperienza sensoriale in 3D grazie alla quale è possibile provare, scegliere e configurare la propria DS, inviando poi la configurazione scelta alla postazione del consulente commerciale “DS Expert Advisor” per la finalizzazione dell’offerta d’acquisto. I clienti che entrano in contatto con i DS Expert Advisor possono contare su personale specializzato e formato secondo le esigenti linee guida del brand tramite l’innovativo concept formativo DS Academy Camp. Altra innovazione è ONLY YOU, il programma per far vivere ai clienti l’esperienza Premium del brand DS. Instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti e offrire loro un’esperienza altamente distintiva e coinvolgente è fondamentale per DS. Mettere il cliente al centro del proprio mondo significa imparare ad ascoltarne i desideri, comprenderne le esigenze e anticiparne i bisogni. Per tale ragione ONLY YOU offre servizi esclusivi garantendo personalizzazione e funzionalità per la costruzione di una Customer Experience a 360 gradi. I servizi ONLY YOU proposti da tutti i DS STORE/DS SALON sono: MY DS – L’applicazione per vivere l’universo DS, i suoi prodotti e i servizi esclusivi;  DS VALET – presa e riconsegna della vettura; DS ASSISTANCE – Assistenza stradale unica, per 8 anni; DS CLUB PRIVILEGE – Esperienze irripetibili e proposte speciali.

Arriverà anche una super versione ibrida

Come abbiamo detto, che la DS 7 Crossback sia l’auto della svolta è chiaro: a partire da questo modello, infatti, tutti i nuovi modelli DS saranno proposti in versione elettrificata. E a proposito di elettrico, ci sarà anche una DS7 in versione ibrida. Su DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4×4, l’eccellenza del savoir-faire francese si traduce in 300 CV e 450 Nm di coppia, quattro ruote motrici, 50 km di autonomia in modalità 100 % elettrica (ciclo WLTP), recupero di energia in decelerazione e in frenata. Per la prima volta, un SUV compatto accoglie tre motori (1 termico e 2 elettrici) per combinare l’apporto energetico di benzina ed elettricità, con ricarica tramite rete. Sotto il cofano, un motore benzina da 200 CV (147 kW) è abbinato a due motori elettrici da 109 CV (80 kW) e a un cambio automatico a 8 rapporti elettrico EAT8. La potenza combinata raggiunge 300 CV con una coppia di 450 Nm, che dà il massimo nella versione 4 ruote motrici. In modalità 100% elettrica, DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4×4 percorre fino a 50 km (ciclo WLTP e fino a 60 km in ciclo NEDC) grazie a una batteria da 13,2 kWh: un’autonomia sufficiente a coprire i tragitti quotidiani casa-lavoro in città o su autostrada, fino a 135 km/h. Quando la batteria è scarica o la motricità lo richiede, interviene il motore termico. DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4×4 recupera l’energia elettrica in decelerazione e in frenata grazie alla funzione BRAKE, per prolungare l’autonomia. La funzione E-SAVE, invece, permette di conservare energia sufficiente a guidare in modalità 100 % elettrica per 10 o 20 km. La cartografia indica in tempo reale sul grande touch screen il tragitto che è possibile compiere in modalità elettrica e le stazioni di ricarica. La batteria si ricarica in 2 ore con una presa a muro dedicata 32A e un caricatore da 6,6 kW oppure in 8 ore con una presa classica da 8A.

Modalità di guida disponibili 

  • La modalità di default è la Zero emission. Ogni avviamento si effettua in modalità elettrica per privilegiare comfort di guida, silenzio di funzionamento e assenza di emissioni di CO2 e sostanze inquinanti;
  • Sport privilegia la potenza e il piacere di guida;
  • Ibrida ottimizza automaticamente le performance del veicolo e il consumo di carburante. In media, le emissioni di CO2 sono inferiori a 50 grammi;
  • 4WD accresce la motricità e l’aderenza su strade con acqua, sabbia o neve.