DS 7 Crossback E-Tense 4×4, trazione integrale ibrida

Con la DS7 Crossback il brand transalpino ha voluto entrare nel settore delle auto di lusso, sfidando il predominio tedesco con un modello che non passa certo inosservato e che fa della ricercatezza e della cura del dettaglio la sua cifra stilistica. Abbondanza di plastiche morbide, materiali pregiati per i sedili (come pelle Nappa e Alcantara), assemblaggi praticamente perfetti costituiscono la carta d’identità del modello francese. Che, del resto, fa della tecnologia un’altra freccia al suo arco, specie nella versione che abbiamo avuto modo di provare, la E-Tense nell’allestimento più ricco, il Prestige (59.400 euro) che lascia ben poco alla scelta dell’acquirente. E-Tense nel dizionario Ds significa ibrido plug-in: collocata sotto il divano, la batteria che alimenta i due motori elettrici (uno dedicato alle sole ruote posteriori, realizzando una trazione integrale senza l’ingombro dell’albero di trasmissione) pesa 120 kg e si ricarica, oltre che nei rallentamenti, anche con una presa di corrente, direttamente in garage o dalle colonnine sempre più diffuse nelle nostre città. Per ricaricarla servono due ore con una wall box da 6,6 kW, oppure otto ore (una notte) con una presa domestica da 2 kW; secondo la Casa francese è possibile percorrere fino a 58 km in modalità elettrica, a patto di non superare i 135 km/h. Il grosso del lavoro, infatti, lo fa il 1.6 turbo a benzina, quattro cilindri, da 200 CV a 5500 giri, che sprigiona una coppia massima di 300 Nm a 3mila giri. Con i due motori elettrici, la potenza complessiva diventa di ben 300 cv con una coppia di ben 520 Nm.

Eleganza a bordo

L’abitacolo della DS7 Crossback ricordano più un salotto che una vettura. Il comfort è garantito dai sedili imbottiti con spugne poliuretaniche ad alta densità, che filtrano meglio le asperità del fondo stradale e non si deformano nel tempo (per alcuni allestimenti c’è anche la funzione massaggio con “sacche” d’aria programmabili a intensità variabile). Dietro la DS7 Crossback propone di serie schienali reclinabili elettricamente, per rendere i viaggi ancora più riposanti anche per i passeggeri posteriori. L’insonorizzazione, invece, è ottenuta con isolanti di alta gamma a livello della paratia (tra motore e abitacolo), nei passaruota, sotto al cofano, nei pannelli delle portiere, nel tetto e a livello dei tappetini. Quanto allo spazio, è abbondante per gambe e testa di tutti e cinque i passeggeri: la versione ibrida non ha sacrificato spazio rispetto ai modelli “termici”; a proposito: il bagagliaio ha una capacità di 555 litri che salgono a 1752 abbattendo lo schienale posteriore. Al centro della plancia il grande schermo di 12,3” con cui si comandano il sistema di infotainment e il climatizzatore bi-zona. Per la verità alcuni comandi rispondono più a esigenze di design che di ergonomia: per esempio, gli alzavetri si trovano nella consolle dove si confondono con gli altri comandi, e il pulsante di avviamento è posto in alto, sotto l’orologio a lancette motorizzato. Quanto al suono, troviamo 14 altoparlanti nella nostra versione al vertice della gamma con una potenza di 515 Watt.

Cinque modalità di guida

La DS7 Crossback E-Tense 4×4 permette di scegliere tra cinque modalità di guida, a seconda dell’umore del conducente e dello stato del fondo stradale. Una volta visto il messaggio “Ready” sul quadro strumenti (utile perché all’avvio non ci sono rumori o vibrazioni), possiamo scegliere la modalità di guida dal comando posizionato sulla console centrale. La modalità Elettrica, predefinita se la carica della batteria è sufficiente, consente velocità fino a 135 km/h e viene indicata esternamente dal led blu situato sul retro dello specchietto interno. Con la modalità Ibrida, la gestione dell’energia diventa invece automatica: l’obiettivo è ottimizzare il consumo di energia in base a chilometraggio e stile di guida, quindi la vettura gestisce in maniera autonoma la scelta tra alimentazione a benzina, elettrica oppure entrambe. C’è poi la modalità Sport che permette di sfruttare a fondo i 300 cv di potenza combinata di termico ed elettrico; Comfort, da scegliere su fondi non perfetti; 4×4, espressa dalla sigla “4WD”: la vettura riesce a mantenere motricità su strade innevate, oppure fondi difficili per la presenza di fango o sabbia, consentendo anche l’attraversamento di guadi a velocità moderata.

Sospensioni sempre “sul pezzo”

Il DS Active Scan Suspension (in pratica ammortizzatori a controllo elettronico) pilota le sospensioni grazie a parametri di guida e condizioni della strada: attraverso una telecamera posizionata dietro al parabrezza, il sistema rileva le imperfezioni della strada nei cinque metri che precedono l’auto e regola, in tempo reale e in maniera indipendente, i quattro ammortizzatori. Il sistema utilizza anche quattro captatori di assetto e tre accelerometri per analizzare la composizione della strada e i parametri dell’auto (velocità, angolo di sterzata, frenata). L’auto trasmette in tempo reale questi dati alla centralina, che agisce su ciascuna ruota indipendentemente: a seconda dei parametri rilevati in maniera continua, rende la sospensione più rigida o morbida in tempo reale.

La nostra prova

Abbiamo messo alla prova la DS7 Crossback E-Tense 4×4 nella condizione meno favorevole per un’ibrida, ovvero l’autostrada (dove si usa costantemente molta energia), in una trasferta da Milano a Lecce. Il comfort a bordo è da riferimento: insonorizzazione, climatizzazione (messa a dura prova da una giornata con punte di 40°C), sedili sono praticamente perfetti e si viaggia davvero affaticandosi pochissimo. Nelle riprese dovute al traffico abbiamo voluto mettere alla prova la potenza della DS7 in modalità Sport: lo sterzo si fa più pesante e la risposta dei motori diventa più pronta; si sente molto il contributo dell’unità elettrica posteriore che permette accelerazioni decise all’uscita delle curve senza sottosterzo, ma con l’anteriore sempre molto preciso. Qualunque modalità si scelga, comunque, la DS7 Crossback E-Tense 4×4 offre prestazioni elevate, nascondendo gli oltre 1800 kg di peso. Che non si sono fatti sentire nemmeno sulle strade non sempre perfette della Puglia, grazie alle sospensioni elettroniche.

DS7 Crossback E-Tense 4×4 Prestige

Motore a benzina

Cilindrata: 1598 cc, 4 cilindri in linea

Potenza massima: 200 CV a 5500 giri

Coppia max: 300 Nm a 3000 giri


Motore elettrico anteriore

Potenza massima: 110 CV

Coppia massima: 166 Nm


Motore elettrico posteriore

Potenza massima: 113 CV

Coppia massima: 166 Nm

Potenza massima complessiva: 300 CV

Cambio: automatico 8 marce (EAT8)

Trazione: integrale

Velocità massima: 220 km/h

Accelerazione 0-100 km/h: 5,9 secondi

Lunghezza/larghezza/altezza: 457/191/163 cm

Passo: 274 cm

Peso in ordine di marcia: 1825 kg

Capacità bagagliaio: 555/1752 litri

Pneumatici: 205/55 R19

 

Testo di Gianluigi Guiotto