Dragster 500GP: Italjet mette le marce allo scooter

Novità per il già celebre Italjet Dragster.

Massimo Tartarini non tradisce il DNA famigliare e come il padre Leopoldo punta su innovazione, stile e sorpresa per tenere alta l’attesa per i prodotti marchiati Italjet.

E per il nuovo Dragster 500GP crea una nuova categoria tra gli scooter e la chiama Urban Geared.

La novità assoluta è infatti la trasmissione che (caso unico in questo segmento di veicoli) è realizzata con un cambio a 6 rapporti con frizione multidisco in bagno d’olio.

Dragster 500GP

La tecnica

Il motore monocilindrico 4 tempi bialbero 4 valvole raffreddato a liquido da 43 CV (32 kW) a 8.000 giri/min e 43 Nm a 6.000 giri/min, l’iniezione elettronica, l’avviamento elettrico e lo scarico posto sottoscocca con due uscite, degno di una Superbike, costituiscono l’anima tecnica del nuovo Dragster 500GP.

La ciclistica, basata su un telaio a traliccio in tubi d’acciaio, è completata da:

  • forcella Upside-down con steli da 47 mm;
  • doppio ammortizzatore idropneumatico con molla a carico regolabile al retrotreno;
  • freno anteriore a doppio disco di diametro 270 mm con pinza Brembo;
  • freno posteriore a disco di diametro 230 mm con pinza Brembo;
  • sistema ABS.

Le ruote, gommate PIRELLI, hanno dimensioni 120/70-15” e 160/60-15” rispettivamente all’anteriore e al posteriore.

Dragster 500GP

Il nuovo Dragster 500GP pesa 180 kg, ha un compatto interasse di 1.484 mm e la sella posta a 820 mm da terra. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 12 lt.

Arriverà nel 2024

Il concept presentato all’EICMA, ideato e sviluppato presso il Centro Stile Italjet di Castel Guelfo di Bologna, anticipa il Dragster 500GP di serie, che sarà prodotto in Italia e posto in vendita a partire dal 2024.

Con queste parole Massimo Tartarini, Presidente e CEO di Italjet Spa, ha commentato il lancio del Dragster 500GP: “Anche questa volta abbiamo centrato l’obiettivo: realizzare un veicolo che non esisteva”.

“Per Dragster 500GP ci siamo ispirati al mondo delle ipersportive”.

“Desideravamo creare un mezzo capace di coniugare il divertimento che si prova guidando una moto, con la leggerezza e agilità di uno scooter”.

“Dragster 500GP segna un nuovo capitolo nella storia delle due ruote e ci conferma nuovamente come brand anticipatore di tendenze”.

“All’EICMA siamo inoltre lieti di presentare anche la versione finale di Dragster #e01 Electric, il modello green per chi desidera puntare su una scelta elettrica, senza rinunciare a guidare un mezzo fuori dagli schemi, audace e innovativo”.

Dragster 500GP
Massimo Tartarini al fianco della sua nuova creatura.

Dragster #e01 Electric, la versione a zero emissioni

Altra novità Italjet all’Eicma è il prototipo finale di Dragster #e01 Electric anticipata lo scorso anno al Salone, la cui commercializzazione è prevista nella seconda metà del 2023.

Dragster #e01 Electric adotta un motore elettrico da 12 kW di picco (6 kW nominali) e 360 Nm di coppia massima alla ruota (tenuto quindi conto del rapporto di riduzione).

La batteria ha una capacità massima di 4,91 kWh per un’autonomia di 180 km nel ciclo urbano (90 km extraurbano e 150 km nel ciclo NEDC).

I tempi di ricarica vanno da 4 ore (95%) a 5,5 ore (100%) con potenza di ricarica standard di 1,0 kW e scendono a 36 minuti (100%) o 30 minuti (95%) in caso di ricarica veloce (10 kW).

Il telaio a traliccio adotta un sistema indipendente di sterzo (S.I.S.), i freni sono a disco su entrambe le ruote (200 mm l’anteriore, 190 mm il posteriore) con pinze BREMBO.

Diversi i diametri delle ruote, entrambe gommate Pirelli: all’anteriore 120/70-12” e al posteriore 140-60-13”.

Il nuovo DRAGSTER#e01 Electric pesa 150 kg, ha un interasse di 1.350 mm e un’altezza da terra della sella di 770 mm.