DR Evo Electric: l’elettrica sotto i 20.000 euro

DR torna a far parlare di sé, questa volta presentando il suo primo modello 100% elettrico. Si chiama DR Evo Electric e ha nel prezzo di attacco il suo vero punto forte. Il listino, infatti, si apre a 29.900 euro che, tuttavia, sfruttando i vari incentivi statali e regionali, sommati a uno sconto di 2.000 euro dei concessionari può arrivare fino a 19.900 euro. Un prezzo molto basso per una vettura elettrica che offre comunque spazio a sufficienza per quattro persone.

Il precedente

ad essere precisi però, la Evo Electric non è la prima elettrica di DR. Un anno fa, infatti, al Salone di Ginevra aveva presentato la DR3 electric, modello poi rivisto anche al Salone dell’Auto Parco Valentino e poi sparito. Ora DR torna sul tema della mobilità elettrica con un altro modello EV, questa volta dal design meno “cinese” rispetto a quello della DR3 electric.

Compatta ma spaziosa

Tornando alla Evo Electric, si tratta di un crossover lungo 4,13 metri, largo 1,75 e alto 1,56, capace di accogliere cinque persone a bordo ai quali offre un bagagliaio con una capacità di 250 litri, che diventano 450 se si abbattono gli schienali della seconda fila di sedili. Il peso, invece, nonostante la presenza del pacco batterie sotto il pianale, non supera i 1.500 kg. Buona la dotazione di serie, che include i cerchi in lega da 16 pollici, il clima automatico, i rivestimenti in ecopelle per i sedili e il sistema di infotainment con schermo da 8 pollici e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

300 km di autonomia

A spingere la nuova DR Evo Electric provvede un motore sincrono a magneti permanenti posizionato tra le ruote anteriori, capace di sviluppare una potenza di 116 CV e 270 Nm di coppia, che assicurano uno scatto da 0 a 50 km/h in 4″5 e da 0 a 100 km/h in 12″, mentre la velocità massima non supera i 130 km/h. Ad alimentare l’unità elettrica ci pensa una batteria agli ioni di litio da 40 kWh che, stando ai dati dichiarati dalla casa (anche se non è stato specificato se secondo il ciclo WLTP o NEDC) dovrebbe garantire 300 km di autonomia. Per la ricarica, invece, bastano 40 minuti per passare dal 15 all’80% della carica in corrente continua, mentre sfruttando la corrente alternata in 8 ore si arriva al 100%.