Diagnosi multimarca truck di Texa compie 20 anni

Diagnosi multimarca truck

Dal 2002 a oggi Texa ha prodotto oltre 60.000 apparecchi di diagnosi multimarca truck dedicati al veicolo industriale e commercializzati in tutto il mondo.

Un altro importante traguardo nel garage equipment di Texa arriva quest’anno: festeggia i primi 20 anni nel settore della diagnosi multimarca TRUCK.

Tutto è iniziato nel 2002, in occasione di Transpotec a Verona, fiera dedicata al trasporto e ai servizi di logistica, con la prima presentazione in assoluto della diagnosi sul sistema frenante di un veicolo industriale.

I numerosi feedback positivi ricevuti, indice del potenziale del settore dei veicoli industriali, ha indotto TEXA a continuare in maniera strutturata e di dare vita a un nuovo progetto di sviluppo.

Diagnosi multimarca truck
La moderna sede di Texa.

Con la prima soluzione TEXA l’operatore riusciva a interpretare i soli errori indicati dalla centralina, ma con gli sviluppi successivi riuscirà ad addentrarsi nell’esecuzione di funzionalità sempre più evolute, fino alle riprogrammazioni.

Anche il software è cresciuto in modo costante nel tempo e ha raggiunto la copertura di oltre 200 marchi.

L’hardware ha poi integrato soluzioni grafiche ‘user friendly’ come le dashboard che permettono di studiare in tempo reale i parametri ingegneristici dei veicoli.

Insieme agli strumenti di diagnosi, TEXA inizia poi a sviluppare anche un pacchetto di corsi di formazione per i meccanici e un servizio call center per fornire assistenza continua.

Diagnosi multimarca truck
Bruno Vianello.

Servizi che riscuotono notevole successo, tanto da diventare negli anni un must anche per i competitor, e che rappresentano ancora oggi uno dei vantaggi dell’offerta TRUCK di TEXA.

Bruno Vianello, Presidente di TEXA: “Nel 2002, la scelta di investire nella diagnostica dedicata ai mezzi pesanti poteva sembrare un azzardo. Oggi, a distanza di vent’anni, posso dire con orgoglio che siamo stati ripagati appieno degli sforzi fatti”.

“Abbiamo implementato massicce attività di ricerca e sviluppo, finalizzate a studiare a fondo l’evoluzione del parco truck prima a livello italiano, poi europeo ed extra europeo, raggiungendo una posizione di leadership globale”.