Dacia: primo trimestre in crescita

Dacia

I risultati ottenuti nel primo trimestre 2022 pongono Dacia fuori dall’aria di crisi che soffia nel settore automotive, lasciando spazio a un certo ottimismo per il futuro.

Dacia in controtendenza

In un mercato auto privati in calo del 25,6%, nel primo trimestre Dacia si posiziona al secondo posto in assoluto nelle vendite ai clienti privati e risulta il marchio straniero più venduto in Italia con 18.232 immatricolazioni nel mercato auto privati.

Un risultato che pone Dacia all’8,4% di questa fetta di mercato (nel quale vende oltre il 95% dei suoi volumi), con un aumento di +3,7 punti di Market Share rispetto al primo trimestre 2021.

Dacia, nonostante le difficoltà di questo periodo storico intende confermarsi come la Marca che garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato offrendo veicoli che soddisfano le reali esigenze dei clienti.

La gamma

Con 9.580 immatricolazioni Sandero continua a crescere, posizionandosi al terzo posto nel mercato auto, e si afferma come la vettura straniera più venduta in Italia nel mercato auto privati, trovando il primato assoluto anche tra le vetture del segmento B privati.

Due clienti Sandero su tre scelgono il modello Stepway e quasi il 70% scelgono la motorizzazione Bi-fuel benzina/GPL ECO-G 100.

Duster conquista il podio tra le vetture straniere più vendute a privati con 7.146 immatricolazioni. Sandero e Duster sono al primo e terzo posto tra le vetture straniere vendute a privati.

Spring, la prima city car Dacia 100% elettrica si posiziona nel primo trimestre 2022 come la vettura elettrica straniera più venduta (1.234 immatricolazioni) ed è l’elettrica più venduta nel mercato auto privati con 1.153 veicoli.

Dacia mantiene la leadership nel mercato GPL (la motorizzazione bi-fuel benzina/GPL è presente su tutta la gamma termica) con un incremento del 25% rispetto al primo trimestre del 2021 e vanta un market share di oltre il 40%.