Citroën C5 Aircross Hybrid: l’ibrido si mette comodo

Si dirà che con la condivisione delle piattaforme i modelli finiscono con l’assomigliarsi sempre più. Cosa innegabilmente vera, se si pensa che in un gruppo come PSA, che ha razionalizzato davvero tutto, motori e componentistica inclusi, le parti in comune tra vetture di vari brand sono molte e riconoscibili.

Ma questo non significa rinunciare del tutto alla personalità, che per Citroën in questa fase della sua storia significa stile distintivo e un posizionamento orientato all’accessibilità unita a quello che è invece un vanto della Casa dalle origini, il comfort di marcia.

Caratteristiche a cui ora si adatta bene anche il powertrain ibrido plug-in, che dopo aver esordito su Peugeot 3008 e 5008, Opel Grandland X e DS 7 Crossback ora arriva anche qui, a equipaggiare quello che è al momento il modello top di gamma Citroën, C5 Aircross.

Citroën C5 Aircross Hybrid
La presa per la ricarica si trova sul lato sinistro, speculare rispetto allo sportello del carburante che è a destra. (Copyright AGNIESZKA DOROSZEWICZ @ Continental Productions)

Caccia alle differenze

Citroën C5 Aircross Hybrid
I fari Full LED son odi serie con l’allestimento superiore Feel.

Citroën C5 Aircross è il secondo modello dopo C4 e Grand C4 Space Tourer (prima chiamate Picasso) a nascere sulla piattaforma modulare EMP2, predisposta per l’ibrido che però al momento è l’unica a montare.

Le caratteristiche di massima non cambiano, il Suv/crossover del Double Chevron rientra tra i modelli compatti anche se ha misure tonde e voluminose, lunghezza di 4.510 millimetri, larghezza di 1.969 e altezza di 1.695.

Esteticamente il modello a doppia propulsione è identificato dai badge e dallo sportello per la ricarica esterna della batteria, che si trova sul lato opposto a quello per il carburante.

Per il resto, design e allestimenti, due quelli riservati a questo modello (Feel e Shine), sono gli stessi offerti con le altre motorizzazioni, secondo una tendenza che non cerca più di distinguere troppo i modelli elettrificati con colori ed elementi particolari ma piuttosto tende a integrarli nella gamma.

Qualche differenza in più si può notare all’interno, dove la leva del cambio automatico si arricchisce della funzione Brake e la pulsantiera sulla plancia reca in aggiunta il tastino con il fulmine che richiama le informazioni sul funzionamento in elettrico, con rappresentazione dei fluissi di energia, stato di carica della batteria, funzione di conservazione dell’energia e statistiche.

Citroën C5 Aircross Hybrid
Il logo identificativo della versione Hybrid è riportato sul portellone e sui parafanghi anteriori.

Il bagagliaio invece rinuncia a circa 150 litri, sottratti in realtà al doppio fondo occupato dalla batteria e dal pratico vano per riporre i cavi di ricarica ma ne garantisce comunque da 460 a 600 litri (sono 570/720 sul modello non ibrido) a seconda della posizione del divano scorrevole.

Due motori e sospensioni indipendenti

Il powertrain, come dicevamo, è il medesimo montato sugli altri modelli ibridi del gruppo PSA, nella versione più semplice a due ruote motrici: si compone quindi di un motore 1.6 Turbo PureTech da 180 CV e di un elettrico sincrono da 80 kW uniti tramite il cambio a 8 rapporti EAT8 in una speciale versione modificata per adattarsi alle particolari esigenze del sistema ibrido.

Nella fattispecie, sostituendo il convertitore di coppia con una frizione multidisco in bagno d’olio che permette il totale disinnesto della trasmissione quando a lavorare è il solo elettrico.

Complessivamente la potenza massima espressa dal sistema è di 225 CV (180 kW) e la coppia massima tocca i 360 Nm.

Citroën C5 Aircross Hybrid
Il sistema di caricamento standard è a 3,7 Kw. Il tempo di caricamento va da 2 meno di 2 ore a 7 ore secondo la sorgente. (Post-production: Astuce Productions)

La batteria di questa variante è quella da 13,2 kWh, accompagnata da un caricatore di bordo standard da 3,7 kW con cui la ricarica completa da presa domestica richiede circa 7 ore, che scendono fino a 4 con il caricatore opzionale da 7,4 kW e a meno di 2 ore con wallbox.

L’autonomia in 100% elettrico, secondo il ciclo di omologazione WLTP, è di 55 km e il consumo di carburante complessivo varia tra 1,3 e 1,7 l/100 km con emissioni di CO2 comprese tra 29 e 41 g/km, arrotondando i decimali.

Un dettaglio interessante riguarda il telaio: pur non essendo dotato di trazione integrale (variante che la Casa ha scelto espressamente di non proporre su questo modello), infatti, Citroën C5 Aircross in versione Hybrid monta ugualmente il retrotreno a ruote indipendenti al posto di quello consueto a ruote interconnesse.

Inoltre, propone lo stesso sistema di ammortizzatori idraulici a smorzamento progressivo presenti sul resto della gamma, a garanzia della ricerca del comfort. Non ultima, la capacità di traino conserva l’interessante valore di 1.300 kg.

Citroën C5 Aircross Hybrid
Il gruppo propulsore con motore 1.6 Turbo da 180 CV abbinato ad uno elettrico da 80 kW. La potenza totale è di 225 CV.

Citroën C5 Aircross Hybrid: si esalta nei tornanti

Anche se tra le modalità di marcia attivabili che sono Electric, Hybrid e Sport, è presente appunto quella sportiva, guidando si realizza presto che questa motorizzazione ibrida completa in modo ideale l’indole turistica del modello, nato certamente per viaggi all’insegna della distensione più che la ricerca delle performance.

Come per le altre Citroën C5 Aircross, infatti, le prime qualità a farsi apprezzare sono la buona visibilità, la curata insonorizzazione, il buon filtraggio delle sospensioni e la maneggevolezza consentita da un buon angolo di sterzo.

Nella guida rilassata il sistema tende sempre a privilegiare l’uso del motore elettrico almeno fino a che l’approccio di chi guida lo consente: il propulsore da 80 kW è infatti in grado di sostenere una velocità di 135 km/h (225 quella massima in Hybrid e Sport), che raggiunge piuttosto rapidamente, senza chiamare in causa il benzina ameno che si insista un po’ di più con il gas.

Il gruppo motore elettrico-cambio, su cui è adagiato il rinvio del positivo della batteria di servizio, alloggiata sulla destra in posizione protetta.

Il massimo piacere però questo propulsore a due anime lo regala nello stretto e nei tornanti: qui, grazie al contributo del motore elettrico, si riescono a percorrere i tornanti senza dover cambiare marcia e senza le fastidiose interruzioni che hanno gli stessi cambi automatici quando si decelera per imboccare la curva stretta e si ripete con piccoli contraccolpi.

Con l’ibrido invece si può modulare la velocità sfruttando la continuità di erogazione del motore elettrico che rende piacevolmente fluida la marcia anche in queste situazioni, mentre in discesa ci si può affidare alla funzione Brake (si attiva dando al selettore un impulso all’indietro, e un secondo per tornare in Drive) che potenzia il recupero energetico rallentando l’auto e allontanando il bisogno di ricorrere ai freni veri e propri.

Citroën C5 Aircross Hybrid
Il menù specifico del sistema ibrido include una schermata con le statistiche sull’efficienza di entrambi i propulsori.

Durante la presentazione, svoltasi sulle strade intorno al Lago di Como in concomitanza con quella della rinnovata Citroën C3, il consumo medio indicato dal computer di bordo è stato di circa 2,8 l/100 km, su una percorrenza totale di una settantina di km durante i quali abbiamo consumato circa metà della carica della batteria.

Dati interessanti che ci piacerà approfondire con un test più prolungato.

La strumentazione è interamente digitale. Sulla sinistra, i risultati del breve giro di prova.

I prezzi della Citroën C5 Aircross Hybrid

Due allestimenti dicevamo, Feel e Shine, offerti a listino rispettivamente a 41.900 e 43.400 euro ma che in questo periodo di incentivi e sconti, sommando il contributo rottamazione della Casa a quelli statali e locali, possono essere tagliati di anche 10.000 euro ovvero quasi il 25%, finendo per allineare il prezzo di questo modello ala media del resto della gamma. Inoltre, Citroën offre un piano di noleggio e tre distinti programmi di finanziamento.