
La Citroën, Casa fondata da André Citroën nel 1919, è sicuramente uno dei marchi che hanno fatto la storia dell’automobile, con innovazione e scelte tecniche sempre all’avanguardia. Quest’anno compie cento anni! Fra gli eventi e le iniziative messe in atto per celebrare questo prestigioso traguardo, la Citroën ha pianificato la sua presenza nel Campionato Italiano Rally 2019, schierando la nuova C3 R5 con una squadra fortissima sia sul piano agonistico, con il pilota Luca Rossetti e la sua navigatrice Eleonora Mori, sia sul piano tecnico con una squadra professionale supportata dal prestigioso partner tecnico Pirelli.
L’iniziativa è stata presentata a Milano, martedì 12 marzo presso l’area W37, dove dinanzi a Marco Antonini, Direttore Generale Citroën Italia e Carlo Leoni, Responsabile della comunicazione del brand francese, in un’atmosfera pervasa da entusiasmo e convinzione di poter raggiungere prestigiosi risultati, sono stati presentati i piloti, i programmi e… la Citroën C3-R5. La regina dell’evento, posizionata nel salone stampa sotto un telo nero, è stata scoperta dai piloti sfoggiando un’aggressiva livrea dove fra il rosso fuoco su una base grigia, tipico del Double Chevron, campeggia sul tetto e sull’alettone posteriore il tricolore italiano.
Qualche elemento tecnico della C3-R5 2019: motore quattro cilindri di 1.6 litri sistemato trasversalmente nel veicolo; distribuzione a doppio albero a camme in testa e 16 valvole, iniezione diretta Magneti Marelli e turbocompressore con flangia di aspirazione da 32 mm; potenza di 282 CV a 5.000 giri; coppia massima di 420 Nm a 4.000 giri. La trazione è integrale permanente e la trasmissione è affidata ad un cambio sequenziale Sadev a cinque rapporti con comando manuale.
Forte dei “buoni risultati con incremento delle vendite sul mercato italiano nel 2018”, la Citroën Italia, quest’anno punta decisamente a vincere il titolo nazionale: “la presenza ufficiale di Citroën Italia con la competitiva C3 R5, affidata ad un equipaggio esperto costituito dal pordenonese Luca Rossetti e dalla vicentina Eleonora Mori”: Antonini e Leoni non nascondono le loro ambizioni.
Del resto con la C3-R5, giunta direttamente nelle mani del team italiano da Citroen Racing France, è già molto ben sviluppata e bilanciata, richiederà solo qualche affinamento per adattarla alle tipiche strade italiane, dove il bravo Luca Rossetti ha già cominciato a lavorare sodo, puntando in alto sin dalla prima prova del CIR che sarà il Rally del Ciocco il 22-24 marzo prossimi.