Cinema a 4 ruote: automobili iconiche del grande schermo

Dall’invenzione del cinema ad opera dei fratelli Lumière all’inizio del ‘900, quando loro stessi hanno costituito involontariamente il primo caso di product placement su pellicola nella loro prima opera: “La sortie des usines Lumière”, in cui il nome della loro azienda è ben presente in diverse scene, il mondo del cinema ha sempre avuto delle strette collaborazioni con aziende di vario genere.

A partire dagli anni ’50 si può iniziare a parlare di product placement come fenomeno cosciente, e tra i settori che hanno investito maggiormente in questa forma di comunicazione c’è sicuramente quello automobilistico.

A giudicare dagli esempi che riportiamo di seguito, è evidente come molte di queste aziende abbiano sfruttato l’ascesa delle produzioni hollywoodiane per trasformare le loro automobili in icone globali:

Il “Furgoncino” Volkswagen T2 Microbus – Little Miss Sunshine & Lost (Serie TV)

Il mitico furgoncino Volkswagen, che di certo non deve tutta la propria notorietà al film “Little Miss Sunshine” o alla serie televisiva “Lost” è sicuramente una delle automobili più riconosciute a livello mondiale.

Gran parte della popolarità è dovuta al fatto che questo furgoncino è associato costantemente alla cultura hippie degli anni ’60. Di recente Volkswagen ha annunciato l’intenzione di rimettere sul mercato una nuova versione del mitico Microbus.

Lancia Aurelia B24S Spider – Il sorpasso di Dino Risi

“Il Sorpasso” è un capolavoro di Dino Risi del 1962, che ha indissolubilmente legato l’immagine di Vittorio Gasman alla mitica Lancia Aurelia Spider.

Si tratta di una delle automobili più belle della casa automobilistica torinese, frutto della collaborazione tra Lancia e Pininfarina, che è rimasta nell’immaginario collettivo uno standard per le spider italiane grazie all’eleganza delle linee, ed in parte anche grazie alla leggerezza e spensieratezza trasmessa in molte scene del film.

La DeLorean DMC-12 di Ritorno al Futuro

Il rapporto tra la DeLorean e la trilogia di film “Ritorno al Futuro” è sicuramente stato uno dei sodalizi tra cinema e autovetture di maggior successo.

Per citare Bob Gale, uno dei due autori della trilogia: “Qualsiasi proprietario di una DeLorean l’ha acquistata, o ha deciso di tenerla principalmente per via dei nostri film”.

La DeLorean infatti non è un assolutamente un brand di successo, eppure la loro DMC-12, da quando è comparsa in questo grande classico del 1985, è entrata a far parte della cultura popolare, e probabilmente sarà per sempre vista nell’immaginario collettivo di moltissime generazioni come “la macchina per viaggiare nel tempo”.

Le Aston Martin di James Bond

Non si può non citare una delle saghe più longeve della storia del cinema, quella che riguarda l’agente speciale James Bond, e la sua lunga serie di film, nei quali si susseguono diversi attori nel ruolo dello 007.

L’agente speciale però non cambia mai abitudini in campo di macchine (Aston Martin DB5 – V12 Vanquish – DBS-V12) , orologi (Omega) e drink: Martini (vodka Martini agitato, non shakerato) a dimostrazione del fatto che così come svariate industrie oltre a quella automobilistica hanno finanziato e di conseguenza condizionato le produzioni cinematografiche, sono moltissimi i film di Hollywood che hanno influenzato altri settori, sport, arti, e altri elementi della cultura popolare.

La Chevrolet Camaro di Transformers

La Chevrolet Camaro deve gran parte del proprio successo alla serie di film Transformers, diretti da Michael Bay, che ha raggiunto lo status di blockbuster nonostante le opinioni della critica.

Dal 2007 Michael Bay ha diretto 5 degli ultimi 6 film, facendo di questa “Muscle Car” della Chevrolet un’icona delle automobili nel mondo del cinema.

La Camaro gialla, che contraddistingue uno dei Transformers protagonisti della serie è un esempio tipico di product placement che si integra perfettamente con la storia!

Mini Cooper – The Italian Job

The Italian Job è un remake dell’omonimo film degli anni ’60, che nonostante il cast stellare che include Charlize Theron, Mark Wahlberg, Jason Statham ed Edward Norton, ha come protagoniste indiscusse le Mini Cooper S.

Queste automobili sono il perno attorno al quale ruota quasi tutta la trama del film, e sia nella versione degli anni ’60, con Michael Caine, che nella versione del 2003, le vetture scelte dai protagonisti sono Mini!