
Carglass: ADAS, spazzole e igienizzazione al centro della sicurezza. La sicurezza alla guida passa sempre di più dalla presenza di dispositivi tecnologici in grado di supportare l’automobilista in tutte le manovre. Prendersi cura della propria auto, soprattutto in considerazione dell’alto tasso di innovazione presente sui nuovi modelli, è d’altra parte un elemento fondamentale per salvaguardare la vita di conducente e passeggeri. Sono raddoppiati, nell’ultimo anno, gli interventi da parte dei centri di assistenza Carglass in Italia, sui vetri intelligenti. Parabrezza su cui poggiano i dispositivi in grado di far funzionare gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Un aumento sintomatico della diffusione crescente di auto dotate di queste moderne tecnologie e che, seppur ancora in percentuale vicine al 4% del totale circolante in Italia, sono destinate a diventare ben presto maggioranza sulle nostre strade.
È utile ricordare cosa siano gli ADAS e perché, per una sempre maggiore sicurezza degli automobilisti, l’intervento di ricalibratura di questi sistemi sia indispensabile quando, per un qualsiasi problema, si renda necessaria la sostituzione del parabrezza. Anche i manuali di officina delle Case automobilistiche forniscono una chiara indicazione in proposito: in caso di sostituzione, buona parte dei dispositivi ADAS collegati al parabrezza vanno ricalibrati, per garantire un loro corretto ripristino e funzionamento. A quelli più semplici e in dotazione su diversi modelli di auto già da qualche anno (sensore per la pioggia, sensore per le luci) si sono aggiunti, negli ultimi tempi, dispositivi sempre più complessi come l’AEB (Automatic Emergency Braking) per la frenata di emergenza, l’Adaptive Cruise Control (ACC), sistema di controllo della velocità di crociera che aiuta il conducente a mantenere la distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono e lo avvisa nel caso fosse necessario un intervento manuale; fino all’LKA (Lane Keeping Aid) che riporta l’automobilista nella corretta corsia o lo avverte di un cambio improvviso tramite vibrazione del volante. Tutti dispositivi che funzionano tramite microcamere o sensori installati proprio sul parabrezza e che è necessario “risettare e reimpostare”, quando si sostituisce il vetro, tramite una procedura certificata, ovvero la ricalibratura dei sistemi ADAS.
Il tool utilizzato da Carglass per la ricalibratura è frutto di un gruppo di lavoro congiunto tra Belron Technical, il Centro di Ricerca e Sviluppo del gruppo Belron di cui Carglass fa parte, e Hella Guttmann, e prodotto in esclusiva da Hella Guttmann per Belron. A differenza di quelli presenti sul mercato, lo strumento è stato sviluppato per la diagnostica ed l’intervento ad hoc dei vetri: questo aspetto è da ritenersi fondamentale in quanto il tool si interfaccia esclusivamente con la centralina elettronica del veicolo per dialogare con la telecamera e gli eventuali sensori interessati, evitando di intaccare altri parametri elettronici importanti, come ad esempio quelli legati al funzionamento del motore. L’operazione di ricalibratura che Carglass effettua con la strumentazione prodotta da Hella Guttmann è assolutamente identica a quella prevista e svolta dalle case automobilistiche, e per questo la garanzia della casa automobilistica sul veicolo non decade a seguito di questo intervento. Per ogni intervento di ricalibratura effettuato, i clienti Carglass ricevono adeguata documentazione attestante l’avvenuta operazione presso i centri di assistenza del gruppo.