
Le camere anecoiche sono anche dette, semplificandone molto la loro concezione tecnica, le ‘camere del silenzio’.
Sono, in sintesi, degli ambienti progettati e strutturati in modo tale da annullare l’eco e la riverberazione e isolamento dai rumori esterni, in modo da poter effettuare analisi acustiche senza ‘rumori’ inopportuni.
Dopo aver accertato che l’inquinamento acustico, ha effetti negativi sulla qualità e sulla aspettativa di vita della popolazione, la Francia ha deciso di varare nuove restrizioni per contenere i livelli sonori nei luoghi pubblici, sia al chiuso sia all’aperto.
Il rumore, come noto, è in generale una importante fonte di inquinamento che può avere effetti negativi sulla salute delle persone.
Per questo in Francia saranno presto operativi dei nuovi limiti, più restrittivi, a cui entro il 2023 tutti si dovranno adeguare, incluse le automobili, come oggetti che rientrano nel piano di riduzione del rumore indotto.
Renault, da sempre attenta a tutti gli aspetti che impattano la salute, ha così potenziato il proprio programma di R&D (Ricerca e Sviluppo) per migliorare le prestazioni acustico-vibrazionali dei propri prodotti.
Contestualmente anche l’inquinamento elettromagnetico, originato dalle reti di comunicazione e dai dispositivi elettronici sempre più diffusi presso le utenze, è oggetto di nuovi studi, necessari per garantire il perfetto funzionamento dei veicoli in presenza di tali fonti di disturbo per l’elettronica di cui sono dotati i moderni veicoli.
Renault nel contesto di condivisione con la stampa specializzata dei propri programmi di sviluppo, ha aperto le porte del Centro Ricerche di Aubevoye dove studia e sviluppa le sofisticate soluzioni che garantiscono il massimo livello delle prestazioni acustico vibrazionale (NVH-Noise, Vibration e Harshness) e compatibilità elettromagnetica (EMC– Electromagnetics Compatibility).
Nel seguente filmato sono riassunte le esperienze NVH e EMC presso il Centro Ricerche Renault di Aubevoye.
https://studio.youtube.com/video/0fkgiYcU04I/edit
Auto Tecnica, ha partecipato alla visita specialistica delle Camere Anecoiche presso il Centro Ricerche in Normandia, non lontano da Parigi, un luogo normalmente ultrasegreto dove si testano i veicoli del futuro (con l’occasione abbiamo provato la Zoe del futuro che permette di scegliere i suoni del proprio funzionamento proprio come selezioniamo le suonerie dei nostri smartPhone).

In particolare siamo rimasti impressionati dal livello di sofisticazione dei dispositivi di misura e dalle sale prova fra cui una ‘Completamente anecoica’ rivestita con 3000 elementi piramidali capaci di assorbire ogni fonte emissiva un modo da effettuare misure assolutamente perfette.
Con i suoi 18/16/11 metri rispettivamente per lunghezza, larghezza e altezza, è in grado di contenere persino veicoli commerciali.
Renault coi suoi super esperti tecnici ci ha portandoci all’interno delle camere anecoiche, condividendo i propri “tesori nascosti” con cui punta al massimo livello di prestazioni, in particolare quelle che hanno effetti delle persone per salute, sicurezza e qualità percepita.
Un approfondimento su questo tema lo troverete sul numero di Auto Tecnica in edicola a maggio.