
Lo consiglia Bilstein, azienda leader nei componenti speciali per le sospensioni.
Il bump stop o limitatore di corsa della molla è un componente elastico montato sopra l’asta del pistone dell’ammortizzatore.
Il suo compito è assorbire (in realtà uno smorzatore di vibrazioni) i colpi generati quando si raggiunge il fondo corsa, specie con carichi elevati e su terreni accidentati, per non danneggiarlo.
Come elemento smorzante, il limitatore di corsa della molla impedisce inoltre che il corpo del veicolo ondeggi in curva. Poichè svolge un lavoro gravoso, il bump stop deve unire eccellenti proprietà di smorzamento con un’elevata resistenza meccanica all’usura e un’eccezionale resistenza agli agenti chimici.
Cosa capita se i bump stop sono usurati
Un bump stop usurato o difettoso può causare gli stessi problemi di un ammortizzatore danneggiato o usurato. In entrambi i casi il conducente non si accorge quasi del problema, perché il deterioramento è di solito graduale (una sorta di ‘effetto di assuefazione’.
Per questo sono necessari controlli regolari delle sospensioni da parte di un’officina specializzata. Altrimenti il problema si evidenzia solo in situazioni estreme, come una brusca manovra evasiva o una frenata di emergenza, creando un problema che una corretta manutenzione poteva evitare.
I limitatore di corsa della molla svolgono anche il compito di sostituirsi a una molla della sospensione rotta o a una molla ad aria è completamente depressurizzata a causa di un difetto e devono anche in questo caso essere mantenuti in perfetta efficienza. Spesso vengono accorciati per abbassare l’assetto o allungati per limitare la corsa. Occorre sempre fare molta attenzione: queste modifiche possono essere altrettanto rischiose quanto i difetti che si vorrebbero eliminare.
Come riconoscere un limitatore di corsa della molla difettoso
I tipici sintomi di guasto si verificano spesso in connessione con ammortizzatori idraulici che perdono. L’olio attacca il bump stop e porta a un rapido deterioramento del materiale di cui è composto.
Se trascurato il bump stop diventa meno elastico e fragile e può addirittura arrivare a disintegrarsi sotto carico.
Quando cessa di funzionare ne consegue una maggiore usura di altre parti della sospensione come gli stessi ammortizzatori o i tamponi in gomma che collegano la sospensione alla scocca.
Il consiglio di Bilstein: controllare regolarmente questi componenti nell’ambito di un controllo delle sospensioni e sostituirli al più tardi quando si sostituiscono gli ammortizzatori.