BSCCB: SGL Carbon e Brembo investono nello sviluppo della JV

BSCCB
Immagine Brembo

BSCCB, acronimo di Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes, cresce per adattarsi alle nuove richieste del mercato dei dischi carboceramici.

L’azienda italiana, che ha da tempo (2009) ha lanciato una Joint Venture con la tedesca SGL Carbon per la produzione di componenti in carboceramica per impianti frenanti ad alte prestazioni, settori in cui sono leader nel mondo, ha concordato col suo partner di aumentare la capacità produttiva della BSCCB.

Le due società, insieme alla stessa BSCCB, hanno definito i dettagli del progetto che porterà la JV a investire circa 150 milioni di euro da qui al 2027 per espandere di oltre il 70% le attività produttive nei siti di Meitingen (Germania) e Stezzano (Italia).

Un progetto ambizioso

La sede italiana, situata nel Kilometro Rosso Innovation District, vedrà le aree produttive attuali incrementare la loro superficie di circa 4.000 m2.

In Germania l’intervento consisterà nella realizzazione di due nuovi stabilimenti presso la sede di SGL Carbon a Meitingen, per una superficie aggiuntiva di circa 8.500 m2 nei quali saranno inseriti nuovi sistemi produttivi.

In entrambi i siti saranno implementate moderne linee produttive.

Carboceramici BSCCB: un must per le supersportive

Tutto questo per far fronte alla crescente richiesta da parte del mercato globale di dischi in carbonio ceramico firmati BSCCB.

Una tecnologia che trasferisce sulle auto stradali di alte prestazioni parte di quella dei freni in carbonio utilizzati nelle corse, con in più la versatilità per adattarli sia all’uso quotidiano sia a quello in pista.

BSCCB
Immagine Brembo

I dischi carboceramici realizzati a Meitingen sono forniti in OEM a Porsche, mentre da Stezzano esce la produzione per Ferrari.

Entrambi forniscono poi il fiorente mercato dell’equipaggiamento opzionale offerto dai costruttori dei segmenti premium e lusso, e dell’aftermarket di qualità.

La tecnologia carboceramica di Brembo si esprime, ad esempio, nel prodotto Dyatom, che ha trovato impiego, tra l’altro, sulla prestigiosa Ford GT MkII.

La chimica del disco in carbonio ceramico Dyatom, con i suoi cinque strati, fornisce prestazioni termiche estremamente elevate con un’eccezionale resistenza all’usura anche in condizioni di utilizzo intenso in pista.

Martin Gruhlke, Presidente del CdA di BSCCB S.p.A.:

Sono orgoglioso della nostra joint venture e della solida collaborazione che si è creata tra le due società”.

“Abbiamo messo a fattor comune competenze e capacità e questo ampliamento conferma la nostra strategia vincente”.

“BSCCB è una grande squadra che continua a lavorare con impegno per il nostro successo futuro”.

“Grazie a questa espansione, consolidiamo il nostro ruolo di partner affidabile, soddisfacendo la domanda di prodotti di alta qualità da parte dei nostri clienti.