L’accordo siglato lo scorso anno tra Bosch e Benteler per realizzare una piattaforma elettrificata è stato perfezionato all’inizio di marzo con l’ingresso di Pininfarina. Le tre aziende insieme, unendo le loro specifiche competenze, sono dunque in grado di offrire ai costruttori un’architettura completa di sistemi e sottosistemi, ma modulare e scalabile per adattarsi alle richieste de servire allo sviluppo di intere famiglie di modelli. In sostanza, la base per una vettura pronta e funzionante ma modellata secondo le esigenze di ogni brand.Meccanica, guida e stile
Nello specifico, Benteler si occuperà della parte meccanica e propulsiva, integrando batterie, sistemi di raffreddamento e strutture di sicurezza. La competenza di Bosch si concretizza nei dispositivi di comando, come il sistema sterzante e frenante, ma anche i servizi connessi di bordo.
Quanto a Pininfarina, il centro stile torinese metterà in campo non soltanto la creatività ma anche l’esperienza nell’industrial design e nella prototipazione, confezionando la sovrastruttura dei veicoli.