BorgWarner: tecnologia turbo twin scroll per i sei cilindri BMW

BorgWarner twin scroll turbocharger

I turbocompressori twin scroll della BorgWarner noti per offrire alte prestazioni in un ampio range di temperature grazie all’utilizzo di speciali leghe d’acciaio, sono adottati anche sul nuovo motore sei cilindri in linea a benzina da 3,0 litri montato su una vasta gamma di autovetture BMW, con potenza da 250 kW (340 CV) a 280 kW (381 CV) e da 500 a 550 Nm di coppia.

“La tecnologia twin scroll produce risultati simili alle applicazioni twin turbo ma in dimensioni più compatte, con peso e costi ridotti”, ha dichiarato Joe Fadool, Presidente e Direttore Generale della divisione emissioni e sistemi turbo di BorgWarner. “Siamo lieti di aver lavorato con BMW per sviluppare e fornire questi componenti che utilizzano leghe avanzate adatte a operare ad alta temperatura e tecnologie di fusione all’avanguardia che consentono ai nostri clienti di sviluppare motori a basse emissioni che combinano una guida confortevole, prestazioni eccellenti e una pronta risposta ai bassi regimi. ci aspettiamo che grazie a questa collaborazione in futuro un gran numero di autovetture BMW sia  equipaggiato con turbocompressori BorgWarner”.

Nel caso, come per BMW, di utilizzo su un motore sei cilindri, il turbocompressore twin scroll BorgWarner è fornito di un collettore nel quale convergono i gas di scarico provenienti da due gruppi di tre cilindri ciascuno. Questa strategia impedisce ai gas di scarico pulsanti di interferire tra loro mentre sono diretti attraverso due camere a spirale separate, gli scroll per l’appunto, nel turbocompressore. I singoli ugelli – uno più corto e di sezione inferiore per una migliore risposta ai bassi e l’altro più grande e lungo per i regimi superiori sono diretti verso la turbina. Rispetto a un turbocompressore tradizionale, o single scroll, il twin scroll recupera più energia dai gas di scarico, riduce al minimo le perdite e migliora la reattività a bassi regimi del motore.

Le innovazioni BorgWarner sui materiali resistenti alle alte temperature consentono ai motoristi di utilizzare temperature in camera di scoppio più elevate che si traduce in un miglior rendimento della combustione e l’emissione di gas di scarico più puliti. Il processo produttivo BorgWarner e l’ottimizzazione delle sezioni delle parti sottoposte ad alta temperatura consente una riduzione del peso del componente mantenendo costi competitivi.