
STMicroelectronics, azienda leader globale nel settore dei semiconduttori per tutte le applicazioni elettroniche, fornirà a BorgWarner i più recenti MOSFET di potenza.
Si tratta di componenti di terza generazione alimentati a 750V in carburo di silicio (SiC) che saranno utilizzati sul modulo di potenza proprietario Viper utilizzato negli inverter BorgWarner dedicati ai veicoli elettrici, attuali e futuri, di Volvo Cars.
Javier Varela, Chief Operating Officer & Deputy CEO di Volvo Cars
“Questa collaborazione darà a Volvo Cars l’opportunità di aumentare ulteriormente l’attrattiva dei nostri veicoli elettrici grazie a un’autonomia maggiore e una ricarica più veloce”.
“Ci sosterrà nel nostro percorso verso il completamento della gamma elettrica entro il 2030 e rafforzerà la nostra maggiore integrazione verticale e il nostro controllo dei componenti critici”.
Stefan Demmerle, Vicepresidente di BorgWarner Inc. e Presidente e Direttore Generale di PowerDrive Systems
“BorgWarner è lieta di collaborare con la STMicroelectronics per fornire al nostro cliente di lunga data Volvo Cars gli inverter per la sua prossima generazione di piattaforme BEV”.
Per sfruttare appieno le prestazioni dei MOSFET SiC della ST, BorgWarner ha collaborato strettamente con il team tecnico ST per abbinare il loro circuito integrato all’interruttore di potenza Viper di BorgWarner.
Il risultato è un inverter con prestazioni massimizzate abbinato a un’architettura compatta ed economica.
La collaborazione tra le due aziende fornisce inoltre la capacità di produrre i grandi volumi richiesti dal mercato in rapida crescita dei veicoli elettrici.
Marco Monti, Presidente del Gruppo Automotive e Componenti della STMicroelectronics
“La nostra collaborazione con BorgWarner, fornitore leader a livello mondiale nel settore dell’elettrificazione, consentirà a Volvo Cars di offrire ai propri clienti prestazioni e autonomia superiori”.
“Siamo impegnati a rafforzare la nostra fornitura di SiC, anche attraverso l’integrazione verticale, mentre aumentiamo i volumi per supportare i nostri clienti globali del settore automobilistico e industriale nel loro passaggio efficiente all’elettrificazione”.
I prodotti STPower SiC sono fabbricati negli stabilimenti ST in Italia e a Singapore, mentre confezionamento e test avanzati sono eseguiti negli impianti back-end in Marocco e in Cina.
STMicroelectronics punta molto sul sito di Catania, sede con elevato know-how nei semiconduttori di potenza nonché sito di ricerca, sviluppo e produzione, dove ha implementato un nuovo impianto integrato di produzione di substrati SiC.