
Dopo che Audi e Mercedes avevano fatto il loro ingresso nel mondo della mobilità elettrica con due SUV, la e-tron e la EQC, il mercato automobilistico reclamava a gran voce l’ingresso di BMW nel segmento delle versioni a ruote alte con powertrain elettrificato. Finalmente il momento è arrivato e la Casa dell’Elica ha presentato la iX3, la versione completamente elettrica della X3 ad alimentazione tradizionale che arriverà sul mercato a fine 2020 ad un prezzo di partenza di 73.000 euro. Una scelta differente per la Casa di Monaco che ha deciso di proporre in una variante a zero emissioni un modello già esistente, sfruttando la piattaforma modulare CLAAR che permette tramite piccole modifiche di sviluppare su di essa vetture a motore termico o a motore elettrico.
Prima di entrare nel dettaglio, ecco alcuni dati tecnici della nuova BMW iX3:
- Trazione: Posteriore
- Potenza max: 210 kW-286 CV
- Coppia max: 400 Nm
- 0-100 km/h: 6”8
- Velocità Max: 180 km/h
- Batteria: 80 kWh
- Autonomia: 460 km WLTP (520 km NEDC)
- Tempo di ricarica 0-80%: 34 minuti
Aerodinamica raffinata
Il design esterno della nuova iX3 è molto simile a quello della gemella ad alimentazione tradizionale. A distinguere le due vetture ci pensano alcune soluzioni aerodinamiche appositamente studiate. Oltre agli inserti blu presenti sulla carrozzeria, la iX3 è caratterizzata da paraurti sagomati, da una calandra chiusa di dimensioni più piccole e da cerchi in lega con razze di alluminio e inserti in plastica da 19 o 20 pollici che hanno permesso ai tecnici bavaresi di migliorare l’efficienza aerodinamica del 5%, con un Cx di 0,29.
eDrive alla quinta generazione
La nuova BMW iX3 è la prima vettura della Casa dell’Elica ad essere equipaggiata con la quinta generazione del powertrain eDrive che verrà successivamente introdotta anche nei modelli i4 e iNEXT. Grazie a questa nuova soluzione, il powertrain elettrificato compreso di motore elettrico, trasmissione e l’elettronica di sistema è tutto inglobato in un unico alloggiamento, riducendo gli ingombri. L’unità elettrica da 286 CV e 400 Nm di coppia che distribuisce il moto alle ruote posteriori è alimentata da un pacco batterie posizionato nel sottoscocca della vettura da 80 kWh. Quest’ultimo è composto da 188 celle agli ioni di litio raggruppate in 10 moduli per un peso complessivo di 518 kg che garantiscono, secondo il protocollo WLTP, un’autonomia di 460 km.
Il sistema a 400 Volt può essere ricaricato in corrente alternata con caricatore monofase da 7,4 kW o trifase da 11 kW in circa 7 ore e mezza o in corrente continua fino a 150 kW con cui si raggiunge l’80% della capacità in soli 34 minuti.
Il SUV tedesco scatta da 0-100 km/h in meno di 7 secondi e può raggiungere una velocità massima limitata di 180 km/h.
Alcune novità interessanti
Tra le tante novità proposte il SUV 100% elettrico della Casa dell’Elica è dotato di un sistema molto efficiente di recupero dell’energia che permette di racimolare qualche chilometro nell’autonomia disponibile. Sono presenti infatti la guida one pedal, la funzione di veleggiamento con il cambio in posizione D e il maggior recupero dell’energia con il cambio nella posizione B.
A questo si aggiunge il sistema BMW IconicSounds Electric che consiste nella riproduzione virtuale del suono della vettura sotto i 20 km/h. Nella versione top di gamma Impressive, i suoni sono stati realizzati in collaborazione con Hans Zimmer, il padre di alcune delle colonne sonore più famose di sempre.