Biocarburanti: le Case giapponesi ci credono

Che i biocarburanti possano contribuire all’abbattimento delle emissioni di CO2 è una realtà.

Servono però fondi che finanzino la ricerca mirata a una industrializzazione sostenibile del processo produttivo e distributivo.

Per questo il 1° luglio 2022 ENEOS Corporation (la prima compagnia petrolifera giapponese), Suzuki, Subaru, Daihatsu, Toyota hanno fondato la Research Association of Biomass Innovation for Next Generation Automobile Fuels, un’associazione a cui ha aderito in questi giorni anche Mazda.

Le aree di ricerca relative ai biocarburanti sulle quali l’Associazione si è concentrata fin dalla fondazione riguardano:

  • ottimizzazione della produzione di bioetanolo e dell’idrogeno e riutilizzo dell’ossigeno e della CO2 che sono generati durante la produzione del carburante a base di bioetanolo;
  • analisi dei problemi legati all’utilizzo del carburante a base di bioetanolo sui veicoli normalmente alimentati da combustibili fossili;
  • correlazione tra capacità produttiva di superfici coltivate e volumi di biocarburanti ottenibili;
  • ricerca su efficienti metodi di coltivazione delle materie prime partendo dalla composizione del suolo.

Quanto sopra rientra nella strategia di Mazda di fornire più opzioni, inclusi i biocarburanti e le eFuel (come membro attivo anche della eFuel Alliance), per raggiungere la neutralità al carbonio ed è stato lo stimolo che ha portato Mazda a entrare nella Research Association.

Biocarburanti

Hiroyuki Yamashita, Senior Principal Engineer responsabile della ricerca tecnologica in Mazda:

“Siamo molto onorati di aver ricevuto questo invito dalla Research Association of Biomass Innovation for Next Generation Automobile Fuels”.

“Attraverso la Research Association lavoreremo insieme alle altre aziende associate per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia di produzione del bioetanolo e di altre tecnologie”.

“Faremo ogni sforzo per aumentare il potenziale dei combustibili a emissioni zero, un’opzione promettente per raggiungere una società a emissioni zero”.

Koichi Nakata, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Research Association of Biomass Innovation for Next Generation Automobile Fuels:

“I carburanti a emissioni zero sono un’opzione energetica leader per realizzare una società con neutralità al carbonio”.

“Siamo lieti che Mazda, che ha consolidato una notevole conoscenza e tecnologia relativa ai carburanti a zero emissioni, sia diventata il nostro nuovo partner”.

“La Research Association promuoverà ulteriormente la ricerca sulla tecnologia di produzione del bioetanolo e sull’uso della CO2 generata durante tale processo”.

L’importanza di questa associazione sta nel portare a conoscenza le potenzialità dei biocarburanti e in un approccio scientifico al loro sviluppo.