Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback sempre più al top

Le Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance di ultima generazione sono le RS 6 ed RS 7 più potenti e veloci di sempre.

Nella versione performance il V8 4.0 litri TFSI biturbo eroga 630 CV, 30 in più delle versioni standard.

La coppia motrice sale da 800 a 850 Nm.

 

Questo grazie ai turbocompressori di maggior portata e all’aumento della pressione di sovralimentazione da 2,4 a 2,6 bar.

Lo scatto da 0 a 100 km/h vale 3,4 secondi, 2 decimi meno delle vetture da cui derivano.

 

Differenziale centrale autobloccante evoluto

Il cambio automatico tiptronic a otto marce, che lavora in abbinamento alla trazione integrale permanente quattro, ha innesti più rapidi rispetto allo standard grazie all’affinamento del software di gestione.

In condizioni di marcia ordinarie, il differenziale centrale autobloccante ripartisce la coppia secondo il rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno.

In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della coppia è trasferita all’assale che garantisce maggiore trazione fino a un massimo del 70% all’avantreno e all’85% al retrotreno.

audi rs

Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance condividono lo schema costruttivo del differenziale centrale autobloccante coi modelli base, ma le dimensioni dell’intero sistema, nel caso delle versioni performance, più compatte a vantaggio della leggerezza del veicolo e della rapidità del feedback.

Meno 20 kg coi cerchi da 22 pollici di derivazione racing

Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance montano cerchi in lega da 21 pollici a 10 razze con pneumatici 275/35.

On opzione, oltre ai cerchi in lega da 22 pollici già a listino sono disponibili cerchi da 22 pollici di derivazione racing col design a 5 razze a Y che favorisce il raffreddamento dei freni.

audi rs

 

Essendo forgiati e poi fresati, pesano 5 kg meno dei cerchi standard.

Montano pneumatici Continental SportContact 7 285/30.

L’Audi drive select di Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback agisce in modo più marcato sull’erogazione del motore, la logica di gestione del cambio, la taratura dello sterzo integrale dinamico, l’assetto, il differenziale sportivo e il sound allo scarico rispetto alla versione standard.

Pacchetto dynamic, dynamic plus  o dynamic race

Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance montano di serie del pacchetto dynamic che prevede l’innalzamento della velocità massima da 250 a 280 km/h, lo sterzo integrale dinamico che abbina la sterzatura dinamica anteriore, con  riduttore harmonic drive, e la sterzatura posteriore mediante un sistema a vite e tiranti trasversali e  il differenziale posteriore sportivo.

A richiesta è disponibile il pacchetto dynamic plus che porta la velocità massima a 305 km/h e include l’impianto di scarico RS.

Il pacchetto include i freni carboceramici con dischi anteriori da 440 mm di diametro e posteriori da 370 mm.

 

Le pinze a 10 pistoncini possono essere rifinite in grigio, rosso o blu.

L’impianto frenante carboceramico pesa 34 kg meno rispetto al sistema standard in acciaio.

Al top il pacchetto dynamic race prevede, quale alternativa alle sospensioni pneumatiche adattive di serie, l’assetto sportivo RS plus con Dynamic Ride Control (DRC). Il sistema, che porta in dote la compensazione integrata del rollio e del beccheggio, si avvale di molle in acciaio e ammortizzatori con tre diverse tarature.

Breve storia della Audi RS 6 Avant plus

Con Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance prosegue la tradizione delle varianti plus e performance Audi Sport.

Tutto ebbe inizio con Audi RS 6 Avant plus, basata sulla prima generazione dell’icona sportiva dei quattro anelli.

Nel 2004, poco prima che la serie C5 giungesse a fine produzione, l’allora quattro GmbH (oggi Audi Sport GmbH) realizzò una versione speciale, in edizione limitata a 999 esemplari, caratterizzata da un sensibile upgrade delle prestazioni.

La potenza del V8 4.2 biturbo passava da 450 a 480 CV e, per la prima volta dai tempi di Audi RS 2 Avant, la velocità massima superava i 250 km/h, attestandosi a 280 km/h o, senza limitatore, a oltre 300 km/h.

Audi creava così la wagon più veloce di sempre.

Audi RS 6

La versione plus dedicata ad Audi RS 6 C6 debuttò nel 2008, realizzata in edizione limitata a 500 esemplari.

La potenza, in questo caso, restava immutata: l’esplosivo 10 cilindri a V biturbo di 5,0 litri erogava 580 CV, analogamente al modello convenzionale ma la velocità massima arrivava a 303 km/h.

Con la generazione C7, la denominazione ‘plus’ evolve in ‘performance’.

Nel 2016 debuttano Audi RS 6 Avant performance e Audi RS 7 Sportback performance.

La potenza erogata dal V8 4.0 TFSI biturbo tocca i 605 CV: 45 CV in più rispetto alle versioni base.

In funzione degli equipaggiamenti, la velocità massima è autolimitata a 250, 280 o 305 km/h.