Audi Q8 TDI e TFSI. C’è anche il V8

Audi Q8
Immagine ©Audi AG

L’approssimarsi delle scadenze definite dall’UE e alcune criticità che sono state finalmente recepite hanno portato all’apertura (o meglio la riapertura) di un dibattito che potrebbe modificarne i termini temporali e anche sostanziali.

Tuttavia, le Case si sono mosse con estrema velocità nella direzione dell’elettrificazione e le scelte strategiche effettuate sono in così avanzata fase di realizzazione che il cammino è tracciato e la variabile è soltanto legata a tempi e modalità del suo irrevocabile raggiungimento.

Il Gruppo Volkswagen ha impostato con grande coraggio e decisione il cammino verso l’elettrico e si trova oggi a doversi confrontare con un mercato in contrazione rispetto alle aspettative di richiesta di full electric.

Tuttavia, la presentazione della nuova Audi Q8 TDI e TFSI, prodotta presso lo stabilimento Audi di Bratislava, in Slovacchia, non deve essere considerata un passo indietro.

E’ piuttosto la precisa volontà di voler consolidare un prodotto maturo in un segmento, quello degli E-Suv Coupé, frequentato da una clientela molto specifica che utilizza questo tipo di veicoli su lunghe percorrenze ed esige di farlo in totale comfort.

Audi Q8
Immagine ©Audi AG

Una clientela non così marginale numericamente, se dal 2018, anno del lancio, la Q8 è stata consegnata a oltre 9mila clienti italiani.

In linea generale, il rinnovamento attuato sulla nuova Q8 è stato condotto seguendo due direttive:

  • il preciso intento di mantenere i pregi che hanno reso Q8 altamente distinguibile tra i competitor di riferimento,
  • introdurre degli aggiornamenti che dimostrassero la costante concentrazione della Casa sull’evoluzione tecnologica, che come è noto è la caratteristica distintiva dei Quattro anelli.

In questo senso va osservata subito la condivisione dell’identità elettrica con Q8 e-tron, a cominciare dal logo dei Quattro anelli bidimensionale e bicolore (bianco polare e grigio antracite) unito alla serigrafia che riporta la denominazione del modello e della tecnologia sulla base del B-pillar.

Una doppia firma stilistica che comparirà su tutti i modelli che saranno presentati nei prossimi mesi per contribuire alla riconoscibilità del prodotto Audi.

Immagine ©Audi AG

Design muscolare

Il mood stilistico di Q8 è rimasto invariato ma i designer sono intervenuti per renderlo più attuale.

Il single frame ottagonale è stato ampliato e reso simile a quello di Q8 e-tron, di cui mantiene il tipico prolungamento fin sotto il profilo inferiore dei proiettori.

Le prese d’aria laterali sono state ampliate (forse un tantino troppo) per enfatizzare l’impronta a terra del veicolo.

Nel posteriore sono stati rinnovati i diffusori ed è stata introdotta la tecnologia Oled per tracciare una nuova firma luminosa nei gruppi ottici.

Immagine ©Audi AG

Restano gli sbalzi contenuti e l’aggressivo assetto che punta il muso verso il basso, per dare dinamicità alla vista laterale.

Ovviamente le dimensioni restano importanti, con 4.992/1.995/1,697 mm per lunghezza/larghezza/altezza e un interasse di 3 metri (esattamente 2.998 mm).

Il peso a vuoto supera allegramente i 20 qli, ma va riconosciuto che nel complesso l’auto è imponente ma non opulenta, nel tipico stile understatement di Audi.

A livello di personalizzazione, ci sono nuovi colori esterni, cinque inserti decorativi per dare dinamicità agli interni, tra cui il carbonio opaco e l’alluminio goffrato, e altrettanti inediti design dei cerchi nei diametri da 21” a 23”.

Dotazione tecnica

Nessuno sconto è stato fatto a livello di dotazione tecnica, e non potrebbe essere diverso per l’evoluzione di un modello che si pone al top della tecnologia Audi.

Il pianale utilizzato è quello modulare longitudinale MLB Evo già utilizzato sul modello precedente.

Su di esso, di serie, operano le sofisticate sospensioni pneumatiche adattive AAS (Adaptive Air Suspension) che consente una variazione dell’altezza da terra del veicolo in un range di 90 mm in funzione del controllo della dinamica di marcia.

Di serie anche lo sterzo progressivo, col rapporto di demoltiplicazione e la servoassistenza variabili in funzione di parametri dinamici selezionati dalla centralina di controllo.

In opzione è disponibile la sterzatura dell’asse posteriore che alle basse velocità agisce in controfase con le anteriori per ridurre drasticamente il raggio di sterzata a favore dell’agilità e la facilità di manovra.

Immagine ©Audi AG

Alle velocità più elevate la sterzatura va in fase con l’anteriore, arrivando fino a 1,5° e dando un forte contributo alla stabilità e alla precisione, specie nei repentini cambi di direzione.

Sterzo integrale e sospensioni pneumatiche adattive in configurazione S, a richiesta per Audi Q8, sono di serie su Audi SQ8 TFSI, la versione top di gamma.

I freni anteriori sono costituiti da dischi di diametro 375 mm con pinze fisse in alluminio a sei pistoncini; i dischi posteriori sono di diametro 350 mm.

I motori della Audi Q8

A livello di motorizzazione, al lancio la nuova Q8 è proposta con due unità a gasolio e una a benzina, tutte 6 cilindri a V con cilindrata di 3.0 litri e tecnologia mild-hybrid 48V.

Nello specifico il diesel della Audi Q8 45 TDI, eroga 231 CV e 500 Nm di coppia, accelera da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiunge i 226 km/h.

Nella Audi Q8 50 TDI, il V6 è accreditato di 286 CV e 600 Nm, lo stacco da 0 a 100 km/h è coperto in 6,1 secondi e la velocità di punta è di 241 km/h.

Il V6 3.0 turbo benzina a iniezione diretta montato sulla Audi Q8 55 TFSI eroga 340 CV e 500 Nm di coppia.

Di conseguenza i 100 orari si raggiungono in 5,6 secondi e la velocità massima (autolimitata) è di 250 orari.

Nel corso del 2024 arriveranno le varianti ibride plug-in.

Tecnicamente il V6 3.0 TDI si presenta come un’unità estremamente leggera (massa dichiarata 190 kg), grazie al basamento in ghisa a grafite vermicolare e altre azioni rivolte all’alleggerimento, come gli alberi a camme cavi.

Per controllare meglio il regime termico in ogni situazione di guida:

  • il basamento e le testate hanno circuiti di raffreddamento separati,
  • i pistoni sono raffreddati da un potente getto d’olio,
  • gli attriti di scorrimento tra canne, pistoni, segmenti e spinotti sono ridotti al minimo con appropriati trattamenti superficiali e materiali speciali,
  • la pompa dell’olio ha la portata variabile.

Tutti i propulsori sono accoppiati a un cambio automatico tiptronic a otto rapporti con convertitore di coppia.

La tecnologia mild-hybrid contribuisce a ridurre i consumi di carburante grazie all’intervento di un boost elettrico in accelerazione e nei transitori.

Ovviamente la trazione è integrale permanente con tecnologia quattro, un altro e certamente il più noto dei plus tecnologici di Audi.

Il differenziale centrale autobloccante, in condizioni ordinarie, ripartisce la coppia nel rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno.

Quando il sistema avverte una perdita, il grosso della spinta viene trasferita all’assale con maggiore trazione, arrivando fino a un massimo del 70% davanti e dell’85% dietro.

In condizioni di guida sportiva, grazie al contributo del sistema di controllo di stabilità ESC viene effettuata una ripartizione selettiva della coppia sulle singole ruote per controllare il sottosterzo.

Audi Q8
Immagine ©Audi AG

Il sistema mild-hybrid è costituito da un gruppo starter/generator azionato a cinghia (RSG), collegato all’albero motore, in grado di recuperare fino a 8 kW di potenza nelle fasi di decelerazione per ricaricare la batteria agli ioni di litio.

Sempre per limitare i consumi, tra i 55 e i 160 orari, rilasciando l’acceleratore il veicolo veleggia a motore spento per un massimo di 40 secondi.

Quando si agisce nuovamente sull’acceleratore, l’RSG riavvia il motore in modo dolce e impercettibile. La modalità start/stop è attiva già dai 22 km/h.

Chiudendo la descrizione della parte tecnica, ricordiamo un’innovazione introdotta a livello illuminotecnico che consiste nell’applicazione della tecnologia Led Audi Matrix HD Laser.

I gruppi ottici anteriori integrano nel fascio luminoso di profondità uno spot laser con lunghezza d’onda 400 nanometri e una temperatura di colore di 5.500°K.

Questo si attiva fuori dai centri urbani a velocità superiore ai 70 orari e ha una profondità che arriva a 700 metri con 4 firme luminose inedite e personalizzabili dall’abitacolo attraverso l’MMI.

Il raggio laser viene disattivato automaticamente incrociando un altro veicolo.

Innovazione luminosa anche nella parte posteriore con l’introduzione della tecnologia Oled e l’integrazione della segnalazione di prossimità, ossia l’attivazione della firma Oled nel momento in cui un ostacolo o un’auto si avvicina al di sotto nei due metri dalla vettura ferma.

Quando la vettura si muove viene automaticamente ripristinata l’illuminazione standard.

Immagine ©Audi AG

Top di gamma: Audi SQ8 TFSI

La versione più sportiva si differenzia per:

  • un diverso spoiler anteriore,
  • il single frame con la cornice in argento opaco,
  • le calotte dei retrovisori laterali,
  • le cornici delle prese d’aria in look alluminio,
  • le protezioni sottoscocca e l’estrattore specifici.

Ma la Audi SQ8 TFSI si differenzia soprattutto per il poderoso V8 4.0 TFSI da 507 CV e 770 Nm, che consente lo 0-100 km/h in 4,1 secondi, la progressione 80-120 orari in 3,8 secondi e i soliti 250 km/h autolimitati.

Tra le chicche tecnologiche del V8 biturbo:

  • l’iniezione diretta della benzina,
  • il rivestimento al plasma delle camicie dei cilindri,
  • il sistema cylinder on demand (COD) che disattiva quattro cilindri ai carichi medi e ridotti,
  • la fasatura variabile lato aspirazione e scarico,
  • i due turbocompressori twin scroll.

Anche in questo caso il cambio è l’automatico a 8 rapporti tiptronic e la trazione integrale permanente quattro.

Il pacchetto optional Telaio Advanced aggiunge la stabilizzazione antirollio elettrica attiva e il differenziale posteriore attivo a taratura sportiva.

Da novembre 2023 Audi Q8 è in concessionaria

Le nuove Audi Q8 TDI e TFSI, a listino nell’allestimento S line edition, e Audi SQ8 TFSI, in configurazioni standard e sport attitude, saranno in vendita rispettivamente a partire da 91.000 euro (versione 3.0 (45) TDI 231 CV) e a partire da 119.450 euro.

La Audi Q8 3.0 (50) TDI 286 CV parte da 93.100 euro.

La Audi Q8 3.0 (55) TFSI 340 CV parte invece da 94.100 euro.