Audi Q3: motori TFSI più ecologici

Lo schema dei cylinder on demand.

I propulsori a benzina rivestono sempre un’importanza rilevante tra i powertrain che equipaggiano le Audi.

Grazie al forte impulso dato a questa tipologia di motori dalle applicazioni ibride, ormai generalizzate su tutta la gamma, il ‘peso’ dei motori a benzina rappresenta il 30% dell’immatricolato Audi.

Perfetto per la gamma compatta di Audi Q3

Sulle Audi Q3 e Audi Q3 Sportback, le best seller tra le Audi Q, è ora disponibile il rinnovato motore 1.5 (35) TFSI, caratterizzato da consumi ed emissioni inferiori rispetto a quelli della precedente generazione.

Si tratta sempre di un 4 cilindri di 1.498 cc che è ora identificato come Evo2, che abbinato  ai SUV compatti Audi vanta consumi ridotti fino a 0,2 litri ogni 100 chilometri e da un abbattimento delle emissioni di CO2 sino a 5 grammi per chilometro.

Valori che non hanno influito sulle prestazioni, confermate dalla disponibilità di 150 CV e 250 Nm, quest’ultima erogata in modo pressoché costante tra i 1.500 e i 3.500 giri al minuto.

Audi Q3

Cambio: automatico o manuale

Curiosa, ma evidentemente dettata da esigenze di marketing, la disponibilità anche del cambio manuale a 6 marce.

Più adatta all’applicazione la trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.

L’1.5 TFSI Evo2 consente di passare da 0 a 100 km/h in circa 9,5 secondi per Audi Q3 e  Audi Q3 Sportback.

La velocità massima è di 210 km/h (208 km/h per la variante coupé).

Un po’ di tecnica

Tra le chicche tecnologiche di questo motore vale la pena ricordare:

  • il turbo a geometria variabile;
  • il rivestimento al plasma delle canne cilindri per ridurre gli attriti;
  • il sistema di raffreddamento che consente un’efficiente gestione termica;
  • il collettore di scarico integrato nella testata per favorire una rapida regimazione della temperatura, a vantaggio del rendimento.

Il basamento in fusione di alluminio favorisce la leggerezza, mentre l’alimentazione a iniezione diretta opera a 350 bar, garantendo la polverizzazione omogenea della miscela aria/benzina, lo sviluppo uniforme del fronte di fiamma e la riduzione delle emissioni di particolato.

Audi Q3
Audi Q3

Emissioni sotto controllo

All’efficienza del 1.5 TFSI Evo2 contribuiscono il modulo di controllo delle emissioni, forte del catalizzatore a tre vie e del filtro antiparticolato collocati in posizione attigua al motore  e il sistema cylinder on demand (COD), il cui campo d’azione è ampliato rispetto al passato.

Ai carichi bassi e intermedi, degli attuatori posti sull’albero a camme disattivano il secondo e il terzo cilindro, chiudendo le valvole di aspirazione e di scarico. La gestione elettronica del motore disattiva l’accensione e l’iniezione.

In aggiunta, il processo di combustione nell’impiego a due cilindri è stato ottimizzato e, al fine di rispettare i futuri requisiti in termini di emissioni, il propulsore prevede la possibilità di alimentazione con eco-carburanti, oltre a essere predisposto per molteplici livelli d’ibridazione, inclusa la soluzione plug-in.

Consumi ed emissioni dichiarati delle Audi Q3 con 1.5 TFSI

  • Audi Q3 1.5 (35) TFSI cambio manuale 6,3-7,0 litri/100 km  e 142-159 gr CO2/km (WLTP);
  • Audi Q3 1.5 (35) TFSI trasmissione automatica S tronic 6,5 – 7,3 litri/100 km e 146 – 164 gr CO2/km;
  • Audi Q3 Sportback 1.5 (35) TFSI cambio manuale 6,4-7,0 litri/100 km e 144-157 gr CO2/km;
  • Audi Q3 Sportback 1.5 (35) TFSI trasmissione S tronic 6,6-7,2 litri/100 km e 148-163 gr CO2 /km.