
Da quando ha fatto la sua comparsa nella gamma della Casa di Ingolstadt, la A3 ha sempre rappresentato la piu’ apprezzata porta d’ingresso al mondo Audi.
Ed all’interno di questa famiglia, la variante Sportback – percepita da molti utenti piu’ come compatta wagon piuttosto che come cinque porte – ha gia’ dimostrato nella generazione precedente la sua validita’. Ora, con l’imminente arrivo (prevendita gia’ iniziata, consegne da febbraio 2013) della nuova generazione della Sportback crescono le potenzialita’ di successo di questo modello che – come ha sottolineato all’ANSA Pierantonio Vianello, direttore vendite di Audi Italia – ”e’ trasversale rispetto al mercato, con una parte degli acquirenti che arrivera’ dal mondo delle A3 ed una rilevante parte proveniente da altre marche, con Bmw e Mercedes in primo piano ma anche da brand generalisti”. Se si analizzano le caratteristiche della A3 Sportback rispetto alla concorrenza che e’ presente nel segmento C Premium, attualmente pari all’1,85% del totale mercato Italia, non si puo’ non apprezzare la modernita’ del progetto – che si basa sulla nuova piattaforma modulare del Gruppo Volkswagen, la stessa della Golf7 – oltre alla compattezza del corpo vettura ed agli elevati contenuti tecnologici. Valori che fanno di questo nuovo modello uno degli esempi piu’ interessanti di questa fascia di mercato sia per controvalore che per rispondenza alle attuali esigenze della clientela. Proposta con prezzi che spaziano dai 23.900 euro della versione 1.4 TFSI da 90 Cv ed arrivano ai 30.300 della 2.0 TDI 150 Cv, la A3 Sportback offre molti miglioramenti rispetto al modello precedente, il piu’ importante dei quali e’ certamente la minore massa del corpo vettura (fino a 90 chilogrammi in meno) grazie alla costruzione in acciaio formato a caldo e altri materiali speciali. La linea della nuova A3 Sportback e’ slanciata e sportiva, con eleganti proporzioni date dal rapporto tra lunghezza (4,31 metri), larghezza (1,78) e altezza (1,425). L’incremento del passo – cresciuto di 58 millimetri, arrivando a 2,636 metri – favorisce invece l’abitabilita’ che adesso e’ ottima anche per chi siede dietro.
Il volume del bagagliaio spazia da 380 a 1.220 litri.
Apprezzabili i sedili e il volante che sono stati completamente ridisegnati e i comandi – compresi quelli secondari – che sono chiari e intuitivi come in tutte le Audi. ”Gli optional per l’infotainment e gli accessori estetici compresi nel pacchetto S-Line – ha puntualizzato Vianello – sono i piu’ richiesti dai clienti della A3 Sportback. I contratti che stiamo raccogliendo confermano gia’ quello che sara’ il trend per questo modello: nel 2013 la Sportback diventera’ la A3 piu’ venduta, l’80% rispetto alla 3 porte. L’allestimento piu’ richiesto e’ l’Ambition – ha precisato il direttore vendite di Audi Italia – e il motore centrale e’ il turbodiesel 1.6 da 105 Cv”. Proprio questa versione, in combinazione con la trasmissione a doppia frizione S-Tronic, si dimostra quella ideale per i gusti dell’automobilista ”medio”: come e’ stato possibile valutare sulle strade della Costa Azzurra, alla dolcezza di funzionamento alle andature rallentate corrisponde uno scatto quasi sportivo (0-100 in 10,9 secondi) quando serve, il tutto con consumi di gasolio contenuti nel ciclo combinato in 3,8 litri per 100 km.
Alla fine dell’anno arriveranno tre versioni inedite della A3 Sportback: una variante da 184 Cv del motore TDI 2.0, un’ inedita unita’ 1.2 Turbo a iniezione diretta da 105 Cv e la ‘rivoluzione” rappresentata dal TCNG 110 Cv, un turbo a iniezione diretta appositamente calibrato per essere alimentato a metano. Per percorrere 100 km questa versione consumera’ solo 3,6 kg di metano, con emissioni di CO2 inferiori ai 100 grammi al km.