Audi e-tron 100% elettrica: buona la prima

Audi e-tron

Dopo sette anni di sviluppo arriva sul mercato il primo modello completamente elettrico di Audi. Si chiama e-tron e rappresenta il primo passo del costruttore tedesco verso la mobilità del futuro.

Audi e-tron

Sviluppata sulla piattaforma MLB Evo, la stessa della Q7, fonde la moderna tecnologia legata alla propulsione elettrica, con tutta la qualità che da sempre caratterizza i modelli Audi e che, proprio sulla e-tron, segna un nuovo punto di riferimento. Dovendo far fronte a una vettura molto più silenziosa rispetto a un veicolo a benzina o gasolio, i tecnici tedeschi hanno riposto particolare attenzione alla cura degli assemblaggi e alla scelta dei materiali, per limitare al massimo il rischio di percepire fastidiosi rumori dovuto all’utilizzo su strada. Audi e-tron

Ad alimentare la prima elettrica di Ingolstadt provvedono due motori elettrici asincroni: il primo, montato sull’asse anteriore, genera 184 CV, mentre il secondo, sull’asse posteriore, arriva fino a 224 CV. La potenza massima di sistema è di 408 CV, per un coppia di 664 Nm, sufficienti a far scattare la Audi e-tron da 0 a 100 km/h in 5”7, nonostante le quasi 2,5 tonnellate di peso che è costretta a portarsi dietro (700 kg dei quali solo di batterie) e di raggiungere una velocità massima autolimitata di 200 km/h. La batteria agli ioni di litio è costituita da 36 celle e ha una capacità di 95 kWh, ed è in grado di garantire un’autonomia di 417 km. Molto particolare il sistema di raffreddamento del pacco batterie che è di tipo indiretto. Audi e-tronA proposito di batteria, questa è installata molto in basso tra i due assali, contribuendo ad abbassare il baricentro del modello. Su strada, in effetti, la e-tron si guida bene: certo, il peso si sente, ma nel complesso, grazie anche alla trazione integrale, il comportamento dinamico è buono. Ottima la spinta. Il picco di coppia, infatti, lo si raggiunge in appena 250 millesimi di secondo, dopodiché la potenza viene trasferita alle ruote in maniera molto progressiva, garantendo una guida che, almeno in termini di sensazioni, è molto simile a quella che è possibile provare oggi al volante di un’auto ad alimentazione tradizionale. A cambiare è l’approccio alla guida: al volante della e-tron, nonostante la tanta potenza a disposizione, non si cercano le prestazioni, bensì il massimo dell’efficienza, adottando uno stile di guida il più possibile predittivo e intervenendo sui paddle dietro il volante per modificare il livello di recupero dell’energia in fase di rilascio. La Audi e-tron è già in vendita ad un prezzo di 83.930 euro.