Audi A5 Sportback, ovvero come quadrare il cerchio

Audi A5

Si può quadrare il cerchio? Impossibile? Con Audi A5 Sportback, invece, questa operazione è possibile. La vettura di Ingolstadt, infatti, soddisfa numerose esigenze: grazie allo spazio a volontà che offre può essere la vettura della famiglia, oppure può diventare lo “sfizio” di un single o di una coppia. In ogni caso l’Audi è una vettura poliedrica e camaleontica: è perfettamente collegata in rete, offre le più recenti dotazioni di infotainment ed è inoltre dotata di un assetto di nuova concezione, motori potenti e sistemi di assistenza per il conducente innovativi. Che cosa si potrebbe volere di più. La versione da noi provata era equipaggiata con il due litri TDI da 190 CV, accoppiato al cambio automatico S Tronic a otto marce e dotata della immortale trazione integrale permanente quattro.

ESTERNO EMOZIONANTE E FILANTE

Progettando la nuova A5 Sportback i designer Audi hanno conciliato forme emozionali e superfici atleticamente slanciate. Passo allungato, sbalzi ridotti e cofano motore lungo e pronunciato accentuano il dinamismo della coupé cinque porte. La griglia single frame è tridimensionale e decisamente più piatta e più larga rispetto al modello precedente. La forma ondulata della linea di spalla conferisce ad A5 Sportback un look elegante. Questa viene ulteriormente accentuata rispetto al modello precedente creando un affascinante gioco di luci e ombre. Le arcate grintose sui passaruota sottolineano inequivocabilmente il DNA quattro. Il posteriore presenta uno spiccato andamento orizzontale delle linee. Il portellone vano bagagli allungato termina con una caratteristica aletta frangivento.

Abitacolo

Gli interni della nuova Audi A5 Sportback presentano dimensione più generose. L’abitacolo ha infatti guadagnato 17 mm in lunghezza, la larghezza al livello delle spalle per conducente e passeggero anteriore è aumentata fino a 11 mm e lo spazio per le ginocchia nel vano posteriore di 24 mm. I materiali di alta qualità, la grande precisione nell‘accoppiamento e gli abbinamenti cromatici dell’abitacolo sono caratteristici Audi. L’architettura orizzontale della plancia assicura un senso di ancora spaziosità. La luce diffusa nell’abitacolo, disponibile a richiesta e regolabile in 30 tonalità, provvede a garantire un’illuminazione sempre perfetta. Con un vano bagagli da 480 litri di volume, A5 Sportback è una delle vetture più spaziose della categoria. A richiesta Audi offre un sistema di comando gestito da sensori per l’apertura e la chiusura del portellone (a comando elettrico di serie).

Visualizzazione e azionamento dei comandi

Grazie al nuovo concept di visualizzazione e azionamento dei comandi, che comprende anche la ricerca a testo libero, il conducente può gestire tutte le funzioni in modo semplice e intuitivo. In alternativa agli strumenti analogici di forma circolare di serie è disponibile l’Audi virtual cockpit. Le diverse opzioni di visualizzazione migliorano ulteriormente il comfort per il conducente. Il grande display TFT (12,3 pollici) offre grafiche dettagliate grazie all’alta risoluzione. L’head-up display fornibile a richiesta proietta sul parabrezza tutte le informazioni principali sotto forma di simboli e cifre immediatamente comprensibili permettendo al conducente di restare concentrato alla guida.

Infotainment e Audi connect

Audi ha previsto il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch come equipaggiamento top di gamma. Questo comprende, tra gli altri, memoria flash da 10 GB, lettore DVD, servizi Audi connect gratuiti per tre anni, un massimo di cinque aggiornamenti gratuiti del navigatore e un monitor da 8,3 pollici con 1.024 x 480 pixel di risoluzione. Il sistema di navigazione MMI plus Audi interagisce direttamente con molti sistemi di assistenza e di sicurezza. L’Audi smartphone interface integra i telefoni cellulari iOS e Android in un ambiente MMI specificamente sviluppato. L’Audi Phone Box collega lo smartphone all’antenna di bordo garantendo così una migliore qualità di ricezione. Inoltre, ricarica lo smartphone per induzione tramite il wireless charging secondo lo standard Qi. Il Bang & Olufsen Sound System a 19 altoparlanti 755 Watt di potenza con innovativo suono 3D ricrea la dimensione spaziale dell’altezza e trasmette al conducente la sensazione di trovarsi in una sala da concerto. L’Audi tablet (Rear Seat Entertainment) è utilizzabile a bordo e al di fuori dell’auto come un comune tablet.

Sistemi di assistenza per il conducente

La gamma dei sistemi di assistenza per il conducente offerti dalla nuova A5 è molto ampia. Un’intelligente combinazione di diverse tecnologie accresce sicurezza, comfort ed efficienza. Al contempo, Audi fa un ulteriore passo in avanti verso la guida autonoma. Riveste un’importanza centrale il sistema adaptive cruise control (ACC) Stop&Go con assistente al traffico (traffic jam assist). Fino a una velocità di 65 km/h, il sistema coadiuva il conducente nel traffico congestionato, decelera e accelera autonomamente e, su strade in buone condizioni di manutenzione, interviene temporaneamente anche sullo sterzo. L’assistente agli ostacoli (Collision avoid assist) interviene quando è necessario aggirare un ostacolo al fine di evitare un incidente. Sulla base dei dati della telecamera anteriore, dell’ACC e dei sensori radar, viene calcolata in poche frazioni di secondo una traiettoria adeguata. Completano l’offerta ulteriori sistemi ausiliari, quali l’assistente alla svolta, l’assistente al parcheggio, l’assistente al traffico trasversale posteriore, l’avviso di uscita, il riconoscimento della segnaletica basato su telecamera, l’Audi active lane assist e l’Audi side assist.

Assetto

Carreggiata larga e passo relativamente lungo rappresentano uno dei presupposti per una taratura delle sospensioni sportiva ed equilibrata. La carreggiata anteriore misura 1.587 mm, quella posteriore 1.568 mm. Il passo 2.824 mm. All’anteriore è montato un assale a cinque bracci ulteriormente ottimizzato, mentre al posteriore la struttura a cinque bracci va a sostituire la versione a bracci trapezoidali del modello precedente. Gli ammortizzatori adattivi sono disponibili a richiesta e integrati nel sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select di serie. Questi offrono un’esperienza di guida all’insegna di dinamismo e comfort. Il nuovo servosterzo elettromeccanico accresce il feedback dalla strada e la precisione di sterzo. A richiesta è disponibile lo sterzo dinamico, che varia il rapporto di trasmissione in funzione di velocità e angolo di sterzata.

Motori e trasmissioni

La A5 della nostra prova era equipaggiata con il motore 40 TDI, un due litri da 190 CV, accoppiato con un cambio automatico a doppia frizione S tronic a sette rapporti. A questo proposito la Casa del quattro anelli ha adottato una nuova denominazione per la sua gamma con inedite designazioni dei modelli che sono collegate alla potenza e non più alla cilindrata del motore. Nello stesso tempo le denominazioni delle diverse Serie dalla A1 alla Q8 non cambiano. Secondo Audi la nuova denominazione consente ai futuri modelli di evidenziare la potenza aggiuntiva fornita dai sistemi ibridi o elettrici pure, come quella sviluppata dal Suv E-tron. Il nuovo sistema di denominazione prevede modelli su una scala compresa fra 30, 45 e 70. La combinazione numerica “30” appare sul retro di tutti i modelli con potenza in kW tra 81 e 96 kW. E “45” sta a significare potenze tra 169 e 185 kW. La parte alte della gamma Audi è la “classe” di prestazioni oltre i 400 kW, identificabile dalla combinazione di numeri “70”. In ogni caso i numeri appaiono insieme alla tecnologia del motore e cioè TFSI, TDI, g-tron o e tron.

Otto al momento le nuove designazioni: 30 per i modelli da 81 a 96 kW, 35 per i modelli da 110 a 120 kW, 40 per i modelli da 125 a 150 kW, 45 per i modelli da 169 a 185 kW, 50 per i modelli da 210 a 230 kW, 60 per i modelli da 320 a 340 kW e 70 per i modelli con più di 400 kW. Il lancio della nuova denominazione Audi è previsto in occasione della commercializzazione della nuova A8: il turbodiesel da 3.0 TDI diventa così il 50 TDI e il benzina 3.0 TFSI è rinominato 55 TFSI. Infine le diverse denominazioni si applicano ai modelli standard, mentre per i modelli S e RS e l’R8 restano invariati le attuali denominazioni visto il posizionamento nella gamma alta dell’offerta del brand di Ingolstadt.