
Audi A4, la signora degli anelli. La Casa di Ingolstadt rinnova uno dei suoi cavalli di battaglia, le A4 e A4Avant. I designer tedeschi si sono concentrati anzitutto sull’aerodinamica, ora ancora più performante (il cx è di 0,23, uno dei più bassi della categoria). Lunga 4,73 m (il passo è di 2,82 m) la nuova vettura dei quattro anelli è caratterizzata da un design filante, con una linea orizzontale assai marcata che ne accentua la larghezza. Il single-frame è largo e piatto, i fari opzionali con tecnologia Led e Matrix LED sono completati dagli indicatori di direzione dinamici. Rispetto al modello precedente le dimensioni sono cresciute, ma la massa a vuoto si è ridotta notevolmente (fino a 120 kg, a seconda della motorizzazione). Grazie al mix intelligente dei materiali e alla costruzione leggera la scocca dei nuovi modelli Audi è una delle più leggere nel segmento di appartenenza.
I motori sono stati completamente rivisitati. In Germania, dove le A4 faranno il loro debutto in anteprima, le nuove Audi A4 e A4 Avant saranno diponibili con sette motorizzazioni, tre TFSI e quattro TDI. La loro potenza è nettamente aumentata – da 150 CV (110 kW) a 272 CV (200 kW) – a fronte di una riduzione dei consumi del 21%. La A4 2.0 TDI ultra si accontenta di 3,7 litri di diesel per 100 km con un’emissione di CO2 pari a 95 g/km (modello Avant: 3,8 litri e 99 g/km di CO2). Nel campo dei motori a benzina le nuove Audi A4 sorprendono con un’innovazione d’avanguardia: il 2.0 TFSI ultra da 190 CV (140 kW) sfrutta un processo di combustione completamente nuovo che lo rende particolarmente efficiente e permette di marcare un valore di emissioni di CO2 di 109 g (Avant: 114 g) nonché un consumo di 4,8 litri (5,0) per 100 km. Nel corso del ciclo di vita seguirà anche un modello g tron, alimentato a gas metano o con l’e gas di Audi, prodotto in maniera sostenibile. La catena cinematica e il telaio delle nuove Audi A4 e A4 Avant sono stati sviluppati completamente ex novo. Il cambio manuale a sei marce, il cambio S tronic a sette rapporti (ora disponibile anche per i modelli a trazione anteriore) e il tiptronic a otto rapporti sono interamente di nuovo sviluppo, con i cambi automatici che offrono la funzione di veleggio per risparmiare carburante. Il torque vectoring integra le funzioni della trazione anteriore e quattro. A partire dal 2016, per il propulsore TDI più potente, Audi fornirà a richiesta il differenziale sportivo sull’asse posteriore.
In fatto di comportamento di guida la nuova A4 ha compiuto un grande salto in avanti. Da una parte sportiva e prestante, ma al tempo stesso confortevole. Telaio e sterzo filtrano i vari elementi di disturbo, come per esempio le irregolarità del fondo stradale, trasmettendo al conducente informazioni sulla formazione di forze laterali e la fedeltà di traiettoria. Alla base di questo salto qualitativo e prestazionale vi sono i leggerissimi nuovi assali a cinque bracci nonché il servosterzo elettromeccanico che creano le basi per il comportamento di guida dinamico e il comfort di marcia eccellente, riducendo al tempo stesso il consumo di carburante. Come optional sono disponibili lo sterzo dinamico, che varia il rapporto di trasmissione in base alla velocità e all’angolo di sterzata, e i telai con regolazione delle sospensioni, con i quali il conducente per la prima volta può selezionare due tipi di assetto, uno sportivo e uno più confortevole. Entrambe le varianti di taratura sono inserite nel sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select, che è di serie nelle motorizzazioni a partire da 190 CV (140 kW).
Con una molteplicità di sistemi di assistenza le nuove Audi A4 e A4 Avant impongono nuovi parametri di riferimento per la categoria. Il sistema di assistenza predittivo all’efficienza aiuta il conducente a risparmiare carburante, Audi active lane assist lo aiuta a mantenere la carreggiata, e l’adaptive cruise control Stop&Go con sistema di assistenza alla guida in colonna facilita la guida in caso di traffico intenso. Una peculiarità dell’assistente alla guida in colonna è la strategia di regolazione, che registra una serie di parametri come la linea di demarcazione della carreggiata e la colonna di vetture. L’assistente di parcheggio, l’assistente al traffico trasversale posteriore, l‘avviso di uscita, l‘assistente agli ostacoli e l’assistente di svolta nonché i sistemi Audi pre sense sono ulteriori importanti novità al servizio della sicurezza. Per completare l’offerta è disponibile un sistema di riconoscimento della segnaletica stradale basato su telecamera.
Entrambe le nuove versioni della Audi A4 saranno disponibili a partire dall’autunno 2015. Rispetto ai modelli precedenti la dotazione di serie è ancora più ricca, comprendendo anche fari allo xeno, keyless go, interfaccia Bluetooth, Audi drive select (a partire da 140 kW/ 190 CV) e il monitor MMI a colori da 7”. Nella configurazione di base, il bagagliaio della nuova A4 Avant offre una capienza di 505 litri e quindi il miglior valore del segmento premium. Ribaltando lo schienale del divanetto posteriore e caricando il bagagliaio fino alla linea del tetto il volume di carico arriva a 1.510 litri. La copertura elettrica del vano di carico e il motorino elettrico del cofano del bagagliaio sono di serie. A richiesta è possibile dotare il sistema di sensori che controllano l’apertura e la chiusura del portellone.
Entrambi i nuovi modelli offrono una serie di tecnologie intelligenti: in più, grazie alla nuova filosofia di comando e di visualizzazione AUDI MMI, la loro gestione diventa ancora più intuitiva. Tra gli highlight tecnologici della nuova A4 figurano l’Audi virtual cockpit, i fari Audi Matrix Led, l’Audi smartphone interface, l’impianto Bang & Olufsen Sound System con suono 3D, l’Audi phone box con funzione di carica wireless, l’head up display nonché i nuovi sistemi di assistenza e i servizi Audi connect.
Per quanto riguarda il sistema infotainment, due sono le innovazioni principali: l’optional Audi virtual cockpit, la strumentazione combinata completamente digitale che visualizza le informazioni più importanti sul monitor LCD da 12,3” ad alta risoluzione con grafici nitidi e molto dettagliati ed effetti realizzati utilizzando l’elevata potenza di calcolo del computer. Il comando MMI funge da elemento di comando principale sulla consolle centrale, sviluppata anch’essa completamente ex novo. Il sistema di infotainment top di gamma, l‘MMI Navigation plus con MMI touch e un grande monitor da 8,3”, offre un touchpad integrato nella manopola a pressione e rotazione per zoomare e inserire i caratteri. La logica dell’MMI si ispira interamente al funzionamento degli smartphone più moderni, compresa la funzione di ricerca intelligente a testo libero. Il nuovo sistema naturale di comandi vocali elabora anche espressioni colloquiali, come per es.: “Voglio telefonare a Mario Rossi”.
Dietro all’MMI Navigation plus si nasconde la potenza di calcolo della piattaforma modulare d’infotainment di seconda generazione (MIB), con cui Audi vuole portare a bordo rapidamente le innovazioni dell’elettronica di consumo. Quando il cliente sceglie l’MMI Navigation plus, dispone automaticamente del modulo hardware Audi connect, che collega le nuove A4 e A4 Avant ad internet mediante la connessione superveloce LTE. Un hotspot WLAN permette ai passeggeri di navigare liberamente in rete e accedere alla posta elettronica dai loro dispositivi portatili, mentre il guidatore può usufruire dei servizi online di Audi connect. Audi presenta una nuova offerta: l’Audi Smartphone Interface, che integra i cellulari con sistema operativo iOS e Android in un ambiente sviluppato appositamente all’interno dell’Audi MMI. L’Audi phone box collega gli smartphone all’antenna di bordo e li carica induttivamente secondo lo standard Qi.