Aston Martin Valhalla: una Formula 1 per la strada

La Aston Martin Valhalla è uno dei modelli stradali più estremi del brand inglese. Ha 950 CV e 15 km di autonomia in elettrico

Per festeggiare il suo ritorno nel grande mondo della Formula 1, Aston Martin ha finalmente presentato la variante definitiva della Valhalla, uno dei modelli stradali più estremi mai messi a punto dal costruttore inglese. Molta della tecnologia della nuova hypercar firmata Aston Martin, infatti, deriva direttamente dalla massima serie dell’automobilismo: dall’ibrido, fino alle più recenti soluzioni in termini di aerodinamica.

Dalla pista alla strada

Proprio la carrozzeria è stata disegnata all’insegna della funzionalità. Ogni appendice presente sulla nuova Aston Martin Valhalla lavora per incollare letteralmente la vettura al suolo Ad una velocità di 240 km/h, infatti, l’hypercar inglese genera un carico aerodinamico di ben 600 kg. Inedito è anche lo schema sospensivo costituito da quattro ruote indipendenti a schema push-road e sistema Multimatic Adaptive Spring che regola la risposta degli ammortizzatori in base alla modalità di guida selezionata.

Un missile con la targa

Ma il vero protagonista sulla Valhalla è il motore. Dietro l’abitacolo, montato in posizione centrale, trova posto un V8 4.0 biturbo da 750 CV, abbinato ad un motore elettrico collegato alle ruote anteriori da 204 CV, per una potenza di sistema di 950 CV e ben 1.000 Nm di coppia per un’autonomia in elettrico di 15 km. Grazie anche al peso contenuto in appena 1.550 kg, la nuova Aston Martin Valhalla è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 330 km/h.

La Aston Martin Valhalla in pillole

  • Motore: V8 4.0 biturbo
  • Potenza: 950 CV
  • Coppia: 1.000 Nm
  • 0-100 km/h: 2,5 secondi
  • V-max: 330 km/h