Arriva XCeed, il nuovo suv firmato Kia

La famiglia Ceed si allarga con l’arrivo di Xceed, il nuovo crossover utility vehicle (CUV) firmato Kia. Più emozionale e grintoso nelle dimensioni e nel design, la vettura rappresenta l’alternativa sportiva ai SUV più tradizionali, offrendo la stessa capacità di carico dei SUV best seller di categoria ma dimensioni esterne analoghe a quelle di una berlina del segmento C.

Le dotazioni in termini di sicurezza attiva, tecnologia e connettività fanno di Kia XCeed una delle auto più hi-tech del segmento. Questo modello pensato per soddisfare il piacere di guida degli automobilisti di tutta Europa verrà prodotto nello stabilimento europeo di Žilina, in Slovacchia, e sarà sul mercato dal terzo trimestre del 2019.

Design – alternativa di stile ai SUV tradizionali

Il design di XCeed nasce presso l’European design centre di Francoforte sotto la direzione di Gregory Guillaume, Vice President of Design Kia Motors Europe. La vettura si ispira al mix di dinamismo ed eleganza dei coupé, differenziandosi decisamente dal resto della gamma Creed: le uniche parti della carrozzeria in comune sono infatti i pannelli delle porte anteriori.

Nella vista laterale, il cofano allungato si raccorda armoniosamente ai montanti anteriori nella parte superiore e alla zona dei passaruota anteriori conferendo alla vettura una silhouette sportiva e slanciata. All’immagine sportiva di XCeed contribuiscono anche la nuova forma e inclinazione del portello posteriore, e i nuovi cerchi in lega disponibili, secondo gli equipaggiamenti, nelle misure da 16 o 18 pollici.

Anche l’anteriore e il posteriore di XCeed sono stati profondamente rielaborati stilisticamente in modo da differenziarsi dal resto della famiglia. Con una larghezza di 1.826 mm (26 mm in più rispetto a Ceed cinque porte), il nuovo crossover Kia propone un frontale che esprime un carattere più forte e deciso, con una griglia più prominente e una presa d’aria inferiore di maggiori dimensioni. Il frontale risulta così costruito attorno a forme nette e lineari, con nuovi gruppi ottici, luci di marcia diurna a LED “Ice Cube” e gli indicatori di svolta sottili che si raccordano armoniosamente con la fiancata.

Viene mantenuta l’altezza da terra tipica dei Suv più convenzionali, uno degli elementi più attrattivi della gamma Kia. Nuovo XCeed sarà offerto in 12 varianti cromatiche, inclusa l’esclusiva tonalità Quantum Yellow selezionata come colore di lancio.

Interni – SUV più compatto, senza rinunciare allo spazio interno

Kia XCeed è progettata per offrire lo spazio e l’abitabilità tipica di un Suv tradizionale ma con dimensioni esterne più contenute e un design più sportivo e dinamico. Posizionato nell’offerta Kia fra Ceed hatchback e Sportage, XCeed offre spazi interni e di carico paragonabili ai Suv più venduti d’Europa.

Con una lunghezza di 4.395 mm, XCeed è più lungo di 85 mm rispetto a Ceed hatchback ma più compatto (- 90 mm) rispetto a Sportage; anche l’altezza, pari a 1.490 mm, pone il nuovo Cuv più in alto di 43 mm rispetto a Ceed ma 155 mm più in basso rispetto a Sportage, il mix ideale fra le caratteristiche dei Suv più convenzionali, coniugato però a un approccio alla guida da vettura sportiva, ottenuto anche grazie al baricentro più favorevole.

XCeed offre uno spazio interno generoso, sia per gli occupanti anteriori, sia per quelli posteriori. Grazie allo sbalzo posteriore più lungo, la capacità del bagagliaio di XCeed è salita a 426 litri (VDA), uno spazio maggiore di 31 litri rispetto a Ceed. La versatilità è assicurata anche dai sedili posteriori ripiegabili e frazionabili 40:20:40, dal portellone elettrico Smart Power e dal pianale del bagagliaio posizionabile a due altezze, in modo da fornire più spazio ai bagagli o ricavare un vano portaoggetti nascosto sotto il piano di carico.

Tecnologia, sicurezza e connettività

La dotazione di tecnologie avanzate di sicurezza, connettività e infotainment di Kia XCeed ne fanno una delle auto più dotate e tecnologicamente avanzate della sua categoria. Una dotazione progettata per rendere la guida più sicura e meno stressante e garantire un totale controllo in ogni condizione di utilizzo.

Kia XCeed è tra i primi veicoli in Europa a offrire l’innovativo sistema telematico UVO Connect, progettato per portare la guida nell’era digitale. UVO Connect collega i passeggeri al mondo circostante fornendo informazioni preziose tramite il touchscreen di bordo e lo smartphone, come le condizioni del traffico, previsioni metereologiche, disponibilità di parcheggi e punti di interesse.

Il sistema di navigazione touchscreen da 10,25 pollici è dotato di connessione multipla Bluetooth e permette di connettere due dispositivi mobili contemporaneamente e di sfruttare i sistemi Apple CarPlay e Android Auto. La funzionalità split-screen dello schermo consente una doppia visualizzazione e la possibilità di controllare o monitorare numerose funzioni del veicolo contemporaneamente, sfruttando l’ampia serie di widget disponibili.

Fra gli accessori disponibili per migliorare comfort e divertimento a bordo, sono disponibili un sistema audio JBL Premium con tecnologia Clari-Fi, la climatizzazione bi-zona, gli specchietti retrovisori elettrici riscaldabili, il volante e il parabrezza riscaldabili, i sedili anteriori riscaldati e ventilati e i sedili posteriori riscaldati.

Su Kia XCeed debutta per la prima volta la nuova strumentazione Supervision, progettata per fornire informazioni nel modo più chiaro possibile. Con un display da 12,3 pollici e una risoluzione di 1920×720 pixel, Supervision sostituisce i tradizionali quadri strumenti dotati di tachimetro e contagiri attualmente presenti nella gamma Kia. Costituito da un grande e unico display posizionato davanti al guidatore, l’innovativo sistema adotta indicatori digitali per le principali funzioni del veicolo (velocità e giri motore), con una reattività particolarmente rapida e progressiva.

XCeed offre un’ampia gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida e sicurezza attiva che migliorano la protezione degli occupanti e mitigano il rischio di collisioni. Fra le dotazioni disponibili: Smart Cruise Control con Stop & Go, Blind-spot Collision Warning, Forward Collision Warning con rilevamento di auto e pedoni, Intelligent Speed Limit Warning, Smart Parking Assist, Lane Keeping Assist e High Beam Assist. Il Driver Attention Warning consiglia ai conducenti di fare una pausa se il sistema rileva segni di affaticamento. Infine, su XCeed è disponibile anche il Lane Following Assist (LFA), una tecnologia che rientra nei sistemi di guida autonoma di Livello 2; attraverso una serie di sensori esterni il sistema è in grado di monitorare il traffico, di verificare la posizione degli altri veicoli rendendo possibili i cambi di corsia in totale sicurezza e la guida nel traffico più fluida.

Guida coinvolgente, agile e confortevole

I team di progettazione europei Kia hanno avuto il compito di affinare le sospensioni e lo sterzo di nuovo XCeed per offrire una guida più appagante e un carattere più dinamico in tutte le condizioni. La vettura offre un comportamento di guida unico, sintesi di sportività e manovrabilità, ottenuta grazie una nuova tecnologia per le sospensioni, adottata per la prima volta su un modello della famiglia Ceed. Grazie a nuovi fine corsa idraulici che ottimizzano lo smorzamento delle vibrazioni sull’assale anteriore, il sistema filtra le imperfezioni della strada migliorando comfort e assorbimento delle asperità anche su superfici irregolari.

In particolare, l’azione dei nuovi smorzatori idraulici, che equipaggiano l’avantreno, ottimizzano compressioni ed estensioni degli ammortizzatori, con un miglior controllo dei movimenti verticali, rallentando le oscillazioni in modo più progressivo. Grazie a un miglior assorbimento dell’energia, si riducono notevolmente i bruschi arresti tipici del tradizionale fine corsa meccanico, con una risposta più morbida e progressiva, che si traduce in un comportamento generale su strada più confortevole e dinamico.

A eccezione dei nuovi smorzatori idraulici, lo schema delle sospensioni indipendenti di XCeed rimane invariato rispetto agli altri modelli della famiglia Ceed. La maggiore altezza da terra, fino a 42 mm in più rispetto alla versione hatchback (a seconda delle dimensioni dei cerchi ruota), ha richiesto però una diversa taratura delle sospensioni, più morbide del 7 e del 4% rispettivamente all’avantreno e al retrotreno, per offrire maggior comfort e stabilità in tutte le condizioni.

Al carattere dinamico di XCeed contribuisce anche un comando dello sterzo più reattivo grazie a nuove regolazioni dell’unità di controllo elettronico del servosterzo, al fine di ottenere una risposta iniziale più rapida. Il risultato è un feeling di guida appagante e una velocità di sterzata del tutto comparabile rispetto a Ceed hatchback. Anche il livello di assistenza del servosterzo è stato potenziato con l’obiettivo di fornire uno sterzo sensibilmente più leggero per ridurre l’affaticamento alla guida nei lunghi viaggi e nella marcia alle basse velocità.

Disponibile nelle versioni con cerchi in lega di alluminio da 16 o 18 pollici e pneumatici Michelin (nei caso dei cerchi da 16 pollici) o Continental SportContact 5 (nelle versioni con i 18 pollici), Kia XCeed offre alti livelli di aderenza e un carattere di guida dinamico e sempre prevedibile.

Il sistema Drive Mode Select consente di adattare il comportamento dell’auto in funzione del proprio stile di guida. Attraverso le modalità Normal e Sport è possibile agire sulla sensibilità dello sterzo e sulla reattività del motore e, per i modelli dotati della trasmissione a doppia frizione a 7 marce, anche sulla risposta del cambio. In particolare nella modalità Normal a essere privilegiati sono l’efficienza dei consumi e il comfort nella guida, mentre la modalità Sport agisce sulla risposta del motore, consente accelerazioni più rapide e adatta lo sterzo alla guida sportiva, rendendolo più sensibile e preciso.

Motorizzazioni: solo motori turbo per XCeed

XCeed è equipaggiabile con un’ampia offerta di motorizzazioni, per soddisfare le aspettative dei clienti europei, che più di altri apprezzano la velocità, l’accelerazione e la generosa coppia offerta dei motori turbo. Nel dettaglio, le motorizzazioni a benzina includono l’apprezzato 3 cilindri turbo 1.0 a iniezione diretta T-GDi da 120 CV e 172 Nm di coppia e il recente “Kappa” 4 cilindri T-GDi da 1,4 litri e 140 CV.

Tutte le motorizzazioni a benzina (incluso l’1.6 T-GDi che equipaggia le versioni GT), sono dotate di un filtro antiparticolato per ridurre le emissioni che garantisce il rispetto dei requisiti Euro 6d TEMP. Di serie una trasmissione manuale a 6 marce, disponibile a richiesta il cambio DCT automatico a doppia frizione e 7 rapporti. Al vertice della gamma, XCeed è equipaggiato con l’1.6 T-GDi da 204 CV e 265 Nm di coppia, il motore più potente fra quelli disponibili.

Nella gamma diesel il common rail a iniezione diretta CRDi da 1.6 litri, il motore diesel più virtuoso mai costruito da Kia, offre le minori emissioni di anidride carbonica, particolato e NOx. La filosofia Kia che sta alla base della progettazione del gruppo propulsore Smartstream mira a migliorare l’efficienza e le prestazioni, contenendo le emissioni. Il diesel 1.6 CRDi è disponibile sia nella versione da 115 CV, sia in quella da 136.

Con l’esclusione della motorizzazione 1.0 T-GDi, disponibile solo manuale, tutti i modelli possono essere equipaggiati con cambio manuale a 6 marce o con la trasmissione automatica a doppia frizione e 7 rapporti. In tutti i casi il sistema Stop & Go è sempre di serie.

Le versioni con propulsori elettrificati a basse emissioni mild hybrid 48 V e plug-in hybrid, saranno introdotte dall’inizio del 2020.