app EasyPark: cresce l’utilizzo

app EasyPark

Lo scorso anno, il Gruppo EasyPark ha reso disponibile l’ app EasyPark, già operativa su Apple CarPlay, anche su Android Auto.

In collaborazione con la Case automobilistiche Mercedes-Benz e Renault, l’ app EasyPark rispettivamente sul sistema di infotainment MBUX su tutte le vetture di nuova generazione Mercedes e sulla nuova Renault Megane E-Tech.

Con circa 45 milioni di utenti all’anno, tra il 2018 e il 2022 EasyPark Group ha registrato una crescita annuale delle transazioni del 60% e un incremento annuale dei ricavi del 45% (CAGR).

In Italia, nello stesso periodo EasyPark ha visto un aumento delle transazioni del 300%, con un incremento del numero delle città italiane coperte dal servizio da 280 a 650 lungo tutto lo Stivale.

Il traffico non è diminuito nonostante i prezzi dell’energia

Nonostante i prezzi di carburante e dell’elettricità abbiano raggiunto nuovi record nel 2022, i dati di EasyPark Group non mostrano cambiamenti significativi nella mobilità.

Le soste pagate con l’app sono aumentate come previsto, considerando che sempre più persone utilizzano le applicazioni per gestire il parcheggio.

Nei paesi in cui il Gruppo EasyPark ha una forte base utenti, il flusso di veicoli registrato nel corso dell’anno è stato costante.

Nel 2022 le soste effettuate con l’app sono aumentate unitamente all’incremento del numero degli utenti, mentre quelle relative ai singoli utenti sono risultate in linea con quelle del 2021, quando i prezzi di elettricità e carburante erano a livelli diversi rispetto a oggi.

Sempre più utilizzate le app per il parcheggio

L’uso delle app per la sosta continua a crescere in Europa e negli Stati Uniti.

I paesi che stanno guidando questo sviluppo sono i paesi nordici, in cui gli automobilisti gestiscono la propria sosta tramite l’app molto più che in altri paesi.

In Italia, uno dei mercati in più rapida crescita in Europa per il mobile parking, a Roma e a Milano nel 2022 quasi un utente su due ha utilizzato le app di sosta rispetto ad altri metodi di pagamento.

Un dato che EasyPark si aspetta continuerà a crescere anche nel 2023.

Un altro mercato emergente che ha registrato una crescita esponenziale nell’utilizzo delle app di parcheggio in Europa è la Spagna: sono quasi due terzi dei residenti di Madrid ad utilizzare l’app per gestire la propria sosta.

La ricarica dei veicoli elettrici è aumentata del 190%

Nel 2022, EasyPark ha continuato a implementare le collaborazioni con gli operatori locali e nazionali per la ricarica di auto elettriche in Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Slovenia, un servizio non ancora disponibile in Italia.

app EasyPark: molto di più di un’app per la sosta

La digitalizzazione dei dati sui parcheggi offre preziose informazioni che assicurano notevoli vantaggi alle amministrazioni comunali, tra i quali una migliore accessibilità ai parcheggi per i residenti, la riduzione della congestione del traffico e il supporto alle imprese locali.

Con “Parking Data as a Service (PDaaS)”, EasyPark offre una panoramica olistica dell’offerta e della domanda di parcheggi della città.

Nel 2022, lo sviluppo di PDaaS è proseguito con nuove collaborazioni in città come Aarhus in Danimarca, Heidelberg in Germania e Westminster nel Regno Unito.

Cameron Clayton, CEO di EasyPark Group ha dichiarato:

“Il nostro obiettivo principale e la visione di EasyPark Group è rendere le città più vivibili. Le automobili non scompariranno dalle nostre città, almeno non in un prossimo futuro”.

“I fatti ci dicono che avverrà esattamente il contrario. La popolazione sta aumentando e, viaggiando di più, cresce anche la nostra impronta”.

“Le auto dovranno condividere lo spazio cittadino con i trasporti pubblici, le biciclette, i pedoni e gli scooter in modo sostenibile. Sono questi mezzi, insieme ai ristoranti, ai musei, alle biblioteche, ai negozi, ai parchi e soprattutto alle persone, a rendere una città più vivibile”.