In concomitanza con l’arrivo delle nuove Giulia e Stelvio Quadrifolio MY2020 (di cui abbiamo parlato qui https://www.autotecnica.org/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-quadrifoglio-2020-la-velocita-si-rinnova/), Alfa Romeo propone un interessante ampliamento di gamma dei motori a benzina, con due imperdibili novità.
La prima è che su Giulia è arrivato l’attesissimo 2.0 turbo benzina da 280 CV con trazione posteriore, in allestimento Veloce, che finora era offerto soltanto in alcuni mercati, ma non quello italiano. Una vera chicca per gli appassionati di guida, che permette di coniugare il potente 4 cilindri turbo con la sportività della guida posteriore. Tramite il Pack-Performance è poi possibile aggiungere anche il differenziale posteriore meccanico Q2, per migliorare ulteriormente la motricità e la stabilità alle alte velocità.
La “rinuncia” alle quattro ruote motrici (che Alfa propone tramite l’ottimo sistema torque-on-demand Q4), significa anche minor peso (circa 50 kg in meno), visto che non ci saranno più i due semiassi anteriori e il differenziale anteriore. Si traduce inoltre in un comportamento diverso, con un anteriore ancora più agile in ingresso di curva e un comportamento meno neutro, ma più tendente al sovrasterzo.
Ma le novità non finiscono qui, Alfa Romeo ha infatti accolto un’altra richiesta della clientela, cioè quella di evitare il pagamento del superbollo con gli allestimenti Veloce a benzina (280 CV), che in Italia obbliga al pagamento di circa 450 euro all’anno (cifra variabile a seconda della regione di residenza).
Arrivano quindi le nuove declinazioni di motori 2.0 turbo da 250 CV, sia su Stelvio (con trazione integrale) che su Giulia (con trazione posteriore), sempre abbinate al cambio automatico ZF a otto rapporti AT8.
Si trattava di due lacune nel listino Alfa Romeo, che avevamo segnalato anche noi nell’articolo di approfondimento su Giulia (https://www.autotecnica.org/giulia-la-prova-maturita/), ma che ora sono state finalmente colmate, per la gioia dei tanti appassionati.
Siamo sicuri che, grazie a questo ampliamento, ne trarranno profitto anche le vendite.
Per festeggiare la ripresa e la riapertura delle concessionarie, segnaliamo infine un’ottima promozione sull’allestimento Sprint sia su Giulia che su Stelvio.
Per esempio Stelvio Sprint 2.2 Turbo Diesel da 190 CV è offerta a 44.000 invece che a 56.000 euro. L’allestimento Sprint coniuga una ricca dotazione (con volante sportivo in pelle, inserti in alluminio sulla plancia, sul tunnel centrale e sui pannelli porta), con motorizzazioni meno spinte, che variano dai 160 CV del 2.2 turbo diesel al 200 CV del 2.0 turbo benzina.